L’opera «Malattia e guarigione» è composta da due volumi. Essa tratta temi connessi alla medicina ufficiale e alle medicine alternative. IL PRIMO VOLUME (pp. 184) porta il titolo «La salute fra scienza, religioni e ideologie». Qui vengono trattate le basi ideologiche, filosofiche e religiose delle medicine alternative e viene mostrato altresì il loro contrasto con la concezione biblica. Al riguardo abbiamo tre sezioni: l 1) La questione della medicina e delle sue alternative; l 2) Guarigione e problematica; l 3) La medicina e la Bibbia. Ogni sezione contiene un ricco numero di articoli. Il volume è concluso da una ricca bibliografia. IL SECONDO VOLUME (pp. 608) porta il titolo «Dizionario delle medicine alternative». Qui i singoli temi sono disposti alfabeticamente. Ciò facilita la consultazione. è una miniera di materiali su tanti argomenti: metodi e tecniche delle medicine alternative, basi ideologiche, filosofiche e religiose, e alternative sia mediche sia bibliche. l Il procedimento usato per i singoli temi è perlopiù questo: ˛ 1) Presentazione del metodo o della problematica; ˛ 2) Analisi critica scientifica, medica, razionale; ˛ 3) Punto di vista biblico e valutazione della questione nel cristianesimo; ˛ 4) Possibili alternative. l Molta documentazione di supporto è presentata alfabeticamente nella sezione «Fatti, casi ed eventi nella paramedicina». l Questo volume inizia con il «Registro delle voci» e termina con il «Registro ragionato delle voci»: il primo registro contiene tutte le voci del dizionario e della sezione «Fatti…»; nell’ultimo registro tutte le voci ed altri riferimenti sono raggruppati in categorie, per permettere così uno studio organico della materia. FINALITà: Per aumentare il discernimento in questo campo così critico e delicato, si affrontano i temi più rilevanti delle medicine alternative e si procede come segue. l 1) Per prima cosa si intende presentare ogni singolo metodo della medicina alternativa e della paramedicina (o «medicina esoterica»), presentando lo sfondo storico ed ideologico in cui esso è nato, indicandone i mezzi ed il loro uso odierno e chiarendo il modo con cui si cerca di spiegarne l’efficacia. l 2) In secondo luogo, il singolo metodo è assoggettato ad una profonda analisi critica di carattere scientifico, medico, razionale e biblico. l 3) In terzo luogo, all’analisi biblica segue una discussione riguardo alla valutazione del metodo all’interno del cristianesimo e, dove necessario, una presa di posizione su una base biblica. l 4) Infine, si rimanda ad articoli che tracciano le linee di un’alternativa medica, biblica e pastorale. DESTINATARI: Si intende aiutare principalmente i conduttori di chiesa, i curatori d’anime, i cristiani maturi, i medici e gli operatori nel settore della salute a crearsi un discernimento sufficiente per affrontare queste problematiche in modo sobrio, fondato ed efficace. L’opera è altresì adatta a chiunque voglia approfondire queste tematiche alla luce della Parola di Dio. I molteplici articoli di natura biblica ne fanno un’opera utile a scoprire le radici autentiche dell’opera del Dio vivente nella storia e della fede dei credenti dell’Antico e del Nuovo Testamento.