La ricchezza della sapienza divina
La ricchezza della sapienza divina

La ricchezza della sapienza divina

L'uso dell'Antico Testamento nel Nuovo

 
0,0 (0 vote(s))

€25,00


Più di 15 copie con disponibilità immediata

  Add to cart

La sapienza di Dio è rivelata nell’Antico come nel Nuovo Testamento. È impossibile conoscerla e apprezzarla se queste due parti della Bibbia sono mantenute separate.
Il Nuovo Testamento cita l’Antico a volte approvandolo, altre volte omettendone particolari, altre ancora presentandolo come anticipazione tipologica di realtà neotestamentarie.

Molti cristiani non hanno una grande considerazione dell’Antico Testamento. Altri trovano problematico l’uso che di questo fa il Nuovo Testamento.

David Gooding offre in questo volume un manuale di interpretazione delle Scritture in cui è sottolineata l’importanza del rapporto tra i due Testamenti, al fine di favorire il tentativo di comprenderli, interpretarli ed esporli.

ISBN: 9788832049619
Producer: Edizioni GBU
Original Title: The Riches of Divine Wisdom
Product Code: 9788832049619
Dimensions: 135 x 215 x 34 mm
Weight: 0,610kg
Binding: Brossura
Number of pages: 489
Release Date: 01.05.2024
Language: Italian

Book contents

INDICE

Elenco delle tavole
Elenco delle abbreviazioni
Prefazione
Premessa
Riconoscimenti

Introduzione
Il piano e l’esempio

PRIMA PARTE
La relazione generale tra il Nuovo e l’Antico Testamento

1. Una questione storica
2. Continuità e discontinuità
3. Interamente utile
4. L’intenzione di chi?
5. Conclusioni e interrogativi

SECONDA PARTE
Le categorie di pensiero del Nuovo Testamento per l’interpretazione dell’Antico

Prima categoria: il punto di vista profetico
6. L’interpretazione di Cristo delle profezie dell’Antico Testamento
7. Il concetto di adempimento

Seconda categoria: concetti legali
8. Giurisprudenza: precedenti legali e analogie
9. Inferenza, paradigma legale, intenzione
10. Interpretare di patti legali

Terza categoria: espedienti letterari
11. Citazioni e riferimenti
12. Confronti formali, similitudini e metafore
13. Allusioni esplicite
14. Allusioni implicite
15. Interpretazioni allegorica o no?

Quarta categoria: caratteristiche implicite
16. Significato multiplo
17. Flusso di pensiero e silenzio intenzionale
18. Coerenza interna come base per la predicazione espositiva

Quinta categoria: ombre tipologiche
19. Il tabernacolo come ombra di cose celesti
20. Il tabernacolo come ombra dei beni futuri
21. Il tabernacolo come chiave per l’interpretazione dell’Apocalisse

TERZA PARTE
Linee guida per l’interpretazione neotestamentaria della narrativa

22. La necessità di linee guida
23. Il sacrifico d’Isacco
24. La storia di Davide e Golia
25. Il caso dei Gabaoniti

UNA PAROLA CONCLUSIVA
La testimonianza personale dello Spirito Santo

Appendice
Guida allo studio
Bibliografia
Indice delle citazioni bibliche
Indice delle parole greche ed ebraiche
Indice dei temi

Comments and reviews

Write a review for this product

You must be logged in to add a product review.

David Gooding

David Gooding (1925–2019), è stato un apprezzato studioso del testo biblico, membro della Royal Irish Academy e per molti anni insegnante di greco presso la Queen’s University di Belfast.

È noto anche per i suoi lavori accademici sulla Septuaginta.


Customers who purchased this title also purchased:

In the same series:
Approcci alla Teologia