Scritti contro i turchi
Scritti contro i turchi

Scritti contro i turchi

, (A cura)
 
0,0 (0 voti)

€38,00


Terminato - Disponibile a breve

  Nel carrello

Questo volume a cura di Paolo Ricca contiene i cinque scritti principali di Lutero sull’islam, all’epoca rappresentato dai “turchi”, tradotti per la prima volta in italiano: testi che, da un lato, riflettono la grande paura dell’Occidente nel XVI secolo di fronte alla temibile espansione dell’impero ottomano e, dall’altro, cercano di comprendere e spiegare l’islam sul piano storico e teologico.
ISBN: 9788868982157
Produttore: Claudiana
Codice prodotto: 9788868982157
Dimensioni: 145 x 210 mm
Rilegatura: Copertina rigida
Numero di pagine: 448
Lingua: Italiano

Commenti e recensioni

Scrivi una recensione per questo prodotto

Devi accedere per aggiungere la recensione del prodotto

Martin Lutero
Martin Luther, in italiano Martin Lutero (Eisleben, 10 novembre 1483 - Eisleben, 18 febbraio 1546), è stato un teologo tedesco. Fu l'iniziatore della Riforma protestante. La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo. La Riforma, promossa da uomini come Lutero e poi Giovanni Calvino e Zwingli, determinò la formazione di un nuovo movimento religioso nell'Europa Occidentale detto protestantesimo. Il maggiore contributo di Lutero fu il suo insegnamento principale: la giustificazione per fede. Nel giro di poco tempo ciascun principato tedesco si schierò per la fede protestante o per quella cattolica. Il protestantesimo si diffuse e ottenne larghi consensi in Scandinavia, Svizzera, Inghilterra e Paesi Bassi. Ancora oggi centinaia di milioni di persone, in tutto il mondo, si professano aderenti a questi insegnamenti. In un testo scritto dal professor Kurt Aland si legge: "Ogni anno escono almeno 500 nuove pubblicazioni su Martin Lutero e la Riforma in quasi tutte le maggiori lingue del mondo". Il contributo di Lutero nell'inaugurare un nuovo modo di vivere il cristianesimo, che consisteva nell'indipendenza dalla Chiesa e nella conseguente rottura dell'unità dei cristiani a Occidente, fu senz'altro notevole; egli stesso con le sue esitazioni mostrava di rendersi conto della responsabilità enorme che si assumeva. La sua opera fu inoltre fondamentale per aver contribuito a formare la lingua tedesca: si può dire che Lutero fu per la Germania ciò che Dante era stato per l'Italia. Passati i primi secoli immediatamente successivi alla Riforma, dopo essere stato giudicato assai negativamente, la sua figura è stata in parte rivalutata anche in alcuni ambiti cattolici, almeno per quanto riguarda la tempra intellettuale del primo Lutero.

Paolo Ricca
Paolo Ricca(A cura)

Paolo Ricca (1936) è un pastore valdese e teologo italiano. È stato ordinario di Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma e professore ospite del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma. La Facoltà di Teologia dell’Università di Heidelberg gli ha conferito la laurea honoris causa.

È direttore della collana Opere scelte - Martin Lutero, di cui ha curato alcuni volumi, e ha pubblicato diversi altri libri.


I clienti che hanno scelto questo articolo hanno scelto anche:

Nella stessa collana:
Lutero - Opere scelte

In Arrivo - Tempi di attesa variabili

Prezzo: €20,00

Lutero: esperienze mistiche, interesse per la mistica, linguaggio di tradizione mistica. Saggi di Karl-Heinz zur Müaut;hlen, Bernt Hamm, Volker Leppin, Paolo Ricca, Franco Buzzi, Dieter Kampen, Michele Cassese, Sven Grosse. Antologia di testi mistici luterani.

Fuori Stampa

Prezzo: €34,00

Prima traduzione italiana, con testo a fronte. Il cuore del messaggio della Riforma dalla viva voce di Lutero. La questione delle indulgenze e i temi centrali della fede cristiana.

Prezzo: €29,00

Il Lutero prigioniero alla Wartburg: riflessioni sulla libertà

Prezzo: €19,50