Quale laicità nella scuola pubblica italiana?
Quale laicità nella scuola pubblica italiana?

Quale laicità nella scuola pubblica italiana?

I risultati di una ricerca

 
0,0 (0 voti)

€15,00


Solo 1 copia con disponibilità immediata

  Nel carrello

Il libro racconta e riflette intorno a un'indagine qualitativa sugli atteggiamenti e i comportamenti di genitori non cattolici in relazione alla possibilità di scegliere, per i loro figli, di avvalersi o meno dell'insegnamento della religione cattolica nella scuola dell'infanzia e dell'obbligo.

Dalla quarta di copertina:
In un contesto in cui, ad atei, gnostici, laici e minoranze religiose, si aggiungono, in numero crescente, i seguaci delle religioni legate all'immigrazione, le contraddizioni dell'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica in rapporto alla laicità sancita dalla Costituzione si fanno sempre più evidenti.

A partire da una ricerca sui comportamenti di genitori non cattolici di fronte alla possibilità di scegliere tale insegnamento per i loro figli, questo volume riflette quindi in merito al rispetto della laicità all'interno, e fuori, della scuola nell'intento di favorire una sensibilità nuova riguardo a pluralismo religioso e libertà di coscienza.

Una società pluralista e inclusiva si arricchisce infatti del contributo di tutti, garantendo lo scambio e il rispetto reciproco, senza l'imposizione di una data visione del mondo.

Con contributi di: Franco Becchino, Claudia Lichene, Francesca Marzadori, Leonardo Palmisano, Nicola Pantaleo, Silvana Ronco, Gustavo Zagrebelsky, Carla Zanasi, Giovanna Zunino.
ISBN: 9788870167641
Produttore: Claudiana
Codice prodotto: 9788870167641
Dimensioni: 150 x 210 x 12 mm
Peso: 0,240kg
Rilegatura: Brossura
Numero di pagine: 176
Lingua: Italiano

Commenti e recensioni

Scrivi una recensione per questo prodotto

Devi accedere per aggiungere la recensione del prodotto


Nella stessa collana:
Nostro Tempo

La malattia di un genitore come possibilità di accompagnarlo nell'ultimo tratto di strada. Il fine vita di un genitore e il senso più forte della propria vita. La mancanza di Dio, la fede, i doni di una crescita e di uno sviluppo interiore.

Prezzo: €9,50

La “rivoluzione protestante” e lo scardinamento di assetti di potere consolidati. Gli effetti politici della liberazione delle nuove energie spirituali e intellettuali. Il rapporto tra protestantesimo e democrazia in chiave storica, teologica e politica.

Prezzo: €18,50

Genitori non cattolici di fronte all'insegnamento della religione cattolica.

Prezzo: €15,00

La libertà religiosa come "termometro" delle altre libertà.

Fuori Stampa

Prezzo: €17,00

Fuori Stampa

Prezzo: €7,23

Fuori Stampa

Prezzo: €10,33