Book contents
Presentazione; DARE UN CUORE E UN'ANIMA ALL'EUROPA: UNA VISIONE CRISTIANA DELL'EDUCAZIONE NELLE SCUOLE EUROPEE (A cura dell'ICCS); INTRODUZIONE; UNA VISIONE PER UNA FUTURA CITTADINANZA EUROPEA - Il contributo dell'educazione per lo sviluppo della cittadinanza; Chiese cristiane e cittadinanza; Per una comprensione comune dell'educazione; Il compito della scuola; Il ruolo della comunità locale; Caratteristiche della cittadinanza attiva; Il ruolo delle istituzioni europee; IL COINVOLGIMENTO DELLA SCUOLA - Educazione sociale e educazione alla cittadinanza (Olanda. Una scuola al servizio del quartiere; Che cosa possono offrire i cristiani e le chiese); Educazione spirituale (Germania. Un contributo per lo sviluppo dell'orientamento); L'educazione su problemi globali (Scozia: giocare alla pace; Olanda: un progetto di scambio globale; Germania: un progetto di etica mondiale; Il contributo dei cristiani e delle chiese); Educazione interculturale (Ecumenismo in azione); Educazione all'incontro e al dialogo (Olanda - Palestina. Condividere storie tra studenti; Germania: educazione alla pace e religioni mondiali; La presenza attiva dei cristiani e delle chiese); Conclusione; FUNZIONE E RUOLO DEGLI INSEGNANTI - La professionalità, un servizio; Quale sostegno agli insegnanti dai cristiani e dalle chiese? (Affermazione; Sostegno; Informazione; Accompagnamento); Conclusione; CHIESE E EDUCAZIONE - Concezioni e modelli differenti; Educazione religiosa confessionale: una prospettiva tedesca; Educazione religiosa non confessionale: una prospettiva inglese (Le relazioni tra la chiesa e lo Stato; Sfide e sviluppi futuri); Il sistema bipolare in Olanda (Scuole cattoliche e Chiesa Cattolica Romana; Tradizioni protestanti riformate); Sfide in arrivo; CHIESE ED EUROPA - La Chiesa Cattolica Romana e l'Europa; Protestanti ed Europa; Contributi nazionali al dibattito; Una reazione svedese; Le chiese nella/per la vita pubblica in Europa; UN CONTRIBUTO CRISTIANO ALL'EDUCAZIONE IN EUROPA - Un concetto cristiano di educazione; Dove e come possono operare le chiese? IMPLICAZIONI PER LE ISTITUZIONI EUROPEE E LE ISTITUZIONI A LIVELLO EUROPEO - Prime risposte relative a una "nuova visione"; La sfida continua; La scuola in rete; Aree potenziali per lavorare e per cooperare; Riepilogo e raccomandazioni (Spiritualità e educazione per l'Europa; Nuova cittadinanza europea); Costruire la rete (Raccomandazioni alle organizzazioni civili a livello europeo; Raccomandazioni alle organizzazioni ecclesiali nazionali ed europee); DARE UN FUTURO ALLO STUDIO DELLA RELIGIONE IN EUROPAE IN ITALIA - INTEGRAZIONI EUROPEE E IL CASO ITALIA - INTRODUZIONE; LA SCUOLA IN FRANCIA TRA NUOVA LAICITA' E STUDIO DEL FATTO RELIGIOSO - Una laicità che viene da lontano; Verso un nuovo statuto della laicità scolastica; Il fatto religioso studiato laicamente attraverso le discipline scolastiche; L'EUROPA CENTRO - ORIENTALE E IL PROBLEMA DELL'EDUCAZIONE RELIGIOSA -Il difficile cammino delle società post - comuniste e delle chiese verso la democrazia; Un mosaico di situazioni nazionali non omologabili e in evoluzione; L'istruzione religiosa alla ricerca di un profilo permanente; IL CASO ITALIA - Verso una nuova cittadinanza europea; Lo straripamento religioso nella post - modernità e la rivendicazione di laicità; Religioni a scuola, antidoto ai fondamentalismi; Educazione alla pace e alla riconciliazione delle memorie; La scuola si riappropria della sua specifica funzione culturale; Superare i limiti della religione pattizia; Segnali europei di una tendenza alla de - confessionalizzazione; Linee per un progetto possibile nella scuola italiana (Un ventaglio di quattro approcci possibili; Nel caso italiano, da quale base epistemologica partire? Per una cultura religiosa pedagogicamente corretta; Un curricolo ideale in tre stadi); Le condizioni di praticabilità; Esperienze italiane (Il Liceo Europeo, Liceo Classico, Liceo Scientifico (Torre Pellice, Torino); Il Tavolo Interreligioso del Comitato di Roma); DOCUMENTI - Società multiculturale, scuola italiana e cultura religiosa. Documento di un colloquio inter - universitario, Roma,23 Maggio 2003; Scuola pubblica e cultura religiosa in una società sempre più pluralista e multiculturale; Guida bibliografica