I confini della comunità
I confini della comunità
Downloadable content

I confini della comunità

Conflitto europeo e guerra religiosa nelle comunità valdesi del Seicento

 
0,0 (0 vote(s))

€34,00


Terminato - Disponibile a breve

  Add to cart

La storia delle comunità valdesi nel Seicento è segnata da una lunga scia di conflitti. Allo stillicidio di scontri fra duchi di Savoia e minoranza riformata, si sovrappose la lotta secolare tra Francia e Asburgo per il predominio europeo, che nel corso della guerra dei Trent'Anni trasformò le valli intorno a Pinerolo in una zona di confine e in un caso politico internazionale.
Accanto a questa, si consumò la storia, meno clamorosa e in parte misconosciuta, del conflitto interno alle comunità valligiane, una lotta sotterranea fra due modelli alternativi di organizzazione politica: da una parte i comuni rurali con le loro tradizionali istituzioni assembleari, dall'altra il sistema delle chiese con le nuove forme di militanza imposte dallo scontro confessionale.
Incrociando una densa documentazione notarile, in gran parte inedita, con le fonti prodotte nell'ambito della battaglia propagandistica, Martino Laurenti disegna una storia inaspettata, proponendo un'interpretazione originale del drammatico intreccio fra conflitti religiosi, guerre europee e definizione dei "confini" politici e sociali delle comunità.
ISBN: 9788868980504
Producer: Claudiana
Product Code: 9788868980504
Dimensions: 170 x 240 mm
Weight: 1,000kg
Number of pages: 464
Language: Italian
Downloadable content

Comments and reviews

Write a review for this product

You must be logged in to add a product review.

Martino Laurenti
Martino Laurenti, insegnante nella scuola secondaria, ha concluso un dottorato di ricerca in Studi Storici presso l'Università degli Studi di Torino e un dottorato in Histoire et Civilisation presso l'EHESS di Parigi. Attualmente collabora con il Laboratorio di Storia delle Alpi di Mendrisio (Università della Svizzera Italiana) con una ricerca comparativa sulle "Pasque Piemontesi" e il "Sacro Macello" di Valtellina.