(Dis)abilità e Vangelo dell’inclusione
(Dis)abilità e Vangelo dell’inclusione

(Dis)abilità e Vangelo dell’inclusione

,
 
0,0 (0 vote(s))

€18,00


In Arrivo - Tempi di attesa variabili

  Add to cart

Questo libro è un viaggio nella disabilità, un mondo temuto ma ricco di realtà oggettive che si possono solo vivere.
Un testo che vuole dare delle chiavi: storiche, sociologiche, teologiche, psicologiche ma soprattutto esperienziali e umane di ciò che concerne la vita e il mondo della persona con disabilità e della sua famiglia, nel contesto italiano.

Quando parliamo del Vangelo dell’inclusione, parliamo del Vangelo della vita: del diritto alla vita e quindi del diritto alla dignità della persona. Una dignità che sappia collocare la persona al centro di ogni azione, valorizzandone l’unicità.
Per questo è importante diffondere la cultura della vita affinché le persone più svantaggiate a causa delle loro disabilità non vengano marginalizzate.

Il Vangelo dell’inclusione è un Vangelo che si fa carico delle persone con disabilità, che contribuisce a far sì che la cultura dell’accoglienza, della promozione e difesa della vita sia modellata e centrata sulla persona.
Che si prodiga perché la persona con disabilità possa essere un soggetto attivo nella vita e nella società, e perché le sue necessità siano al centro dell’azione collettiva: perché senza azione non c’è inclusione.

Per la comunità dei credenti non ci può essere punto di riferimento diverso nella sua identità e nella sua azione, che quello di essere nella società come Vangelo che soccorre e include.

ISBN: 9798315507017
Producer: DV1
Product Code: 9798315507017
Dimensions: 150 x 230 x 15 mm
Binding: Brossura
Number of pages: 235
Release Date: 25.03.2025
Language: Italian

Comments and reviews

Write a review for this product

You must be logged in to add a product review.

Martina Zardini

Laureata in sociologia presso la Sapienza di Roma, pastore evangelico con il marito Sandro Gianneramo dall'1989, dal 1997 si occupano di settori come la cura dell'infanzia, le problematiche degli adolescenti, della famiglia, della genitorialità, della disabilità e del volontariato cristiano. Sono formatori d'insegnanti per l'infanzia e l'adolescenza delle scuole domenicali.


Sandro Gianneramo
Laureato in sociologia presso la Sapienza di Roma, pastore evangelico assieme alla moglie Martina Gianneramo dall'1989, dal 1997 si occupano di settori come la cura dell'infanzia, le problematiche degli adolescenti, della famiglia, della genitorialità, della disabilità e del volontariato cristiano. Sono formatori d'insegnanti per l'infanzia e l'adolescenza delle scuole domenicali