Formami
Formami

Formami

Corso base per insegnanti di Scuola Domenicale

,
 
0,0 (0 vote(s))

€12,00


Più di 10 copie con disponibilità immediata

  Add to cart

Dall'introduzione

Nell'epoca attuale, incentrata tutta sull'economia e sul mercato, l'immagine del bambino è intrecciata con un progetto.
Essa, cioè non è più destino ma progetto; questo significa che una chiesa attenta è una chiesa che ha capito l'importanza di investire sui bambini e quindi sulle nuove generazioni.
Non si limita, cioè, a fornire loro, solo un'istruzione religiosa o forme ludiche di intrattenimento, ma si preoccupa di formare futuri strumenti per l'opera di Dio attraverso un progetto finalizzato a questo scopo.

La Scuola Domenicale, pertanto, diventa il mezzo o, meglio, il vivaio, non inteso come laboratorio sperimentale ma come terreno di coltura, di un giusto ambiente dove il seme della Parola di Dio piantato nel cuore del bambino può crescere, sviluppare e portare frutto.
Questo significa che la Scuola Domenicale diventa una piccola comunità che cresce e non un luogo dove vengono impartite nozioni religiose.

Gli obiettivi principali della Scuola Domenicale sono di preparare i bambini a prendere parte all'esperienza cristiana, attraverso l'insegnamento della Parola di Dio.
La Scuola Domenicale può contribuire allo sviluppo spirituale e morale del bambino e, naturalmente, alla sua educazione e formazione biblica, quando è motivata da pratiche che siano coinvolgenti e sentite dai bambini (alunni).

Possiamo dire che la Scuola Domenicale è organizzata attorno a quattro grandi temi:
Interesse per il benessere spirituale dei bambini (Matteo 18:14)
• L'importanza dell'esperienza nei processi di apprendimento nella Scuola Domenicale (Proverbi 1:3-5)
• L'insegnamento della Bibbia come fattore educativo oltre che spirituale (2 Timoteo 3:16)
• L'organizzazione delle lezioni attraverso l'interazione in classe che coinvolge i bambini e li responsabilizzanei loro percorsi di apprendimento e di esperienza

A questo riguardo è molto importante comprendere le fasi della crescita dei bambini e la conseguente capacità di comprensione degli obiettivi della lezione.
In questo modo l'insegnante adeguerà il linguaggio all'età dei bambini/ragazzi che avrà davanti, ma anche si adeguerà alla cultura degli stessi, cogliendone le potenzialità così come le problematiche di ognuno singolarmente.

ISBN: 9798338477342
Producer: DV1
Product Code: 9798338477342
Dimensions: 150 x 228 x 6 mm
Weight: 0,150kg
Binding: Brossura
Number of pages: 89
Release Date: 01.09.2024
Language: Italian

Book contents

INDICE

Introduzione: I 4 grandi temi della scuola domenicale

1. Caratteristiche del bambino e del ragazzo
2. L'adolescenza
3. La spiritualità del bambino
4. Alleanza educativa
5. Suddivisione dello sviluppo e metodo didattico in fasce d'età
6. L'insegnante - Caratteristiche
7. Stili educativi degli insegnanti
8. Stili di comunicazione dell'insegnante
9. Gli strumenti della comunicazione non verbale
10. Competenze educative
11. Il metodo didattico interattivo
12. Manuale e lezione interattiva: la mappa e l'esploratore
13. Metodi in base all’età: cooperative learning e action learning
14. La distribuzione della lezione

Percorso di autoverifica
Bibliografia
Sitografia

Comments and reviews

Write a review for this product

You must be logged in to add a product review.

Martina Zardini

Laureata in sociologia presso la Sapienza di Roma, pastore evangelico con il marito Sandro Gianneramo dall'1989, dal 1997 si occupano di settori come la cura dell'infanzia, le problematiche degli adolescenti, della famiglia, della genitorialità, della disabilità e del volontariato cristiano. Sono formatori d'insegnanti per l'infanzia e l'adolescenza delle scuole domenicali.


Sandro Gianneramo
Laureato in sociologia presso la Sapienza di Roma, pastore evangelico assieme alla moglie Martina Gianneramo dall'1989, dal 1997 si occupano di settori come la cura dell'infanzia, le problematiche degli adolescenti, della famiglia, della genitorialità, della disabilità e del volontariato cristiano. Sono formatori d'insegnanti per l'infanzia e l'adolescenza delle scuole domenicali

Customers who purchased this title also purchased: