Laicità della ragione, razionalità della fede?
Laicità della ragione, razionalità della fede?

Laicità della ragione, razionalità della fede?

La lezione di Ratisbona e repliche

, (A cura)
 
0,0 (0 voti)

€15,00


Solo 1 copia con disponibilità immediata

  Nel carrello

Dalla "lezione di Ratisbona" di Benedetto XVI alla replica del vescovo evangelico di Berlino, Wolfgang Huber: un problema che ha segnato la storia del cristianesimo occidentale si trova nuovamente al centro di un'accesa disputa sui criteri etici e politici della convivenza civile.

Fede e ragione oggi: non solo una riflessione sui fondamenti del cristianesimo e sui rapporti con la cultura religiosa e scientifica occidentale, ma una discussione sul rapporto tra religione e modernità, sul ruolo pubblico della religione e sulla laicità.

La crisi del pluralismo liberale, il "ritorno" del religioso sulla scena pubblica e il risorgere dei fondamentalismi ripropongono il nodo filosofico del rapporto tra fede e ragione. Un testo dove giuristi e politologi, filosofi e teologi si confrontano e si incontrano nel tentativo di disegnare uno spazio di discussione tra credenti, protestanti e cattolici, e laici.

Testi di: Oreste Aime, Pietro Barcellona, Benedetto XVI, Claudio Ciancio, Piero Coda, Fulvio Ferrario, Wolfgang Huber, Paolo Ricca, Sergio Rostagno, Mario Tronti, Gustavo Zagrebelsky.
Produttore: Claudiana
Codice prodotto: 9788870167467
EAN: 9788870167467
Rilegatura: Brossura
Data di pubblicazione: 01.11.2008
Lingua: Italiano

Contenuto libro

Indice testuale

Introduzione
di Luca Savarino

Parte prima
La lezione di Ratisbona e la replica protestante
1. Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni, di Benedetto XVI
2. Fede e Ragione, di Wolfgang Huber
3. La lezione di Benedetto XVI a Ratisbona, di Piero Coda
4. Alcune osservazioni sulla lezione di Ratisbona, di Paolo Ricca
5. Il circolo interrotto, di Oreste Aime
6. Ratio inimica fidei. Asimmetria fede-ragione in Lutero, di Sergio Rostagno

Parte seconda
Fede e spazio pubblico
7. Crisi della ragione e critica della fede, di Mario Tronti
8. Parola, scienza, religione, di Pietro Barcellona
9. La ragione credente, di Fulvio Ferrario
10. Democrazia e verità, di Gustavo Zagrebelsky
11. Povertà del relativismo e universalità della ragione ermeneutica, di Claudio Ciancio

Note biografiche
Indice dei nomi

Commenti e recensioni

Scrivi una recensione per questo prodotto

Devi accedere per aggiungere la recensione del prodotto


Nella stessa collana:
Nostro Tempo

La malattia di un genitore come possibilità di accompagnarlo nell'ultimo tratto di strada. Il fine vita di un genitore e il senso più forte della propria vita. La mancanza di Dio, la fede, i doni di una crescita e di uno sviluppo interiore.

Prezzo: €9,50

La “rivoluzione protestante” e lo scardinamento di assetti di potere consolidati. Gli effetti politici della liberazione delle nuove energie spirituali e intellettuali. Il rapporto tra protestantesimo e democrazia in chiave storica, teologica e politica.

Prezzo: €18,50

Genitori non cattolici di fronte all'insegnamento della religione cattolica.

Prezzo: €15,00

La libertà religiosa come "termometro" delle altre libertà.

Fuori Stampa

Prezzo: €17,00

Fuori Stampa

Prezzo: €7,23

Fuori Stampa

Prezzo: €10,33