Il rapporto di Lutero con la mistica è assai più significativo di quanto si ritenga comunemente: la ricerca internazionale degli ultimi anni ha dimostrato che essa non fu per Lutero solo un entusiasmo giovanile.
Identificare il fondamento mistico del pensiero del Riformatore tedesco contribuisce a portare alla luce le radici del suo pensiero nel monachesimo e nella teologia medievale, permettendone una migliore comprensione e una valorizzazione per l'oggi, anche in ottica ecumenica.
Come affermano gli studiosi Bernd Hamm e Volker Leppin, la stessa "composizione d'insieme della teologia di Lutero ha carattere mistico e la genesi di tale teologia è da descrivere come l'ideazione di una nuova forma di mistica".