In occasione dei 1700 anni dal concilio di Nicea, questo volume mira a indagare il valore teologico del primo concilio ecumenico nella sua globalità, sotto il profilo storico, ermeneutico-fondamentale, sistematico e pastorale.
Un'opera a più voci, che raccoglie i contributi di studiose e studiosi di grande competenza e preparazione, provenienti da diverse parti del mondo ed esperti di diverse discipline, per dire ciò che ancora non è stato detto sul concilio di Nicea.
Ne emerge così un quadro di eccellente profondità e di sicura attualità: le autrici e gli autori dimostrano come il concilio del 325 sia non solo un importante evento del passato, ma anche e soprattutto un punto di riferimento che ha molto da dire e da insegnare a noi, ancora oggi.
I contributi sono a cura di Emanuele Prinzivalli, Cristina Simonelli, Francesco Pieri, Michael Seewald, Isabella Guanzini, Anthony J. Godzieba, Elizabeth E. Green, Alberto Cozzi, Kurt Appel, Isabella Brückner, Panaghiotis Ar. Yfantis, + Franco G. Brambilla, Andrea Grillo e Matteo Bergamaschi.