Saulo da Tarso, conosciuto con il nome romano Paolo, tempra da mistico, apostolo dei pagani, abile missionario, architetto della dottrina cristiana, è la mente più geniale e lo scrittore più prolifico tra gli autori ispirati del Nuovo Testamento. In sei conferenze pubbliche gli autori tracciano i punti salienti della sua vicenda: la chiamata, le epistole, il carattere della rivoluzione cristiana, la chiesa come corpo, la giustificazione per fede, il rapporto tra legge e grazia, il suo testamento spirituale. In poche pagine si descrive il percorso che un militante appassionato compie fino a quando non lo ferma la forza di un "pugno" sulla via di Damasco. Il lettore potrà riscoprire il Cristo annunciato da colui che non è stato tra i primi discepoli, ma che è diventato apostolo di Gesù, l'ultimo appunto.