Un altro Dio
Un altro Dio

Un altro Dio

L'Allah del Corano è il Signore Dio della Bibbia?

,
 
3,0 (2 voti)

€14,90


Più di 10 copie con disponibilità immediata

  Nel carrello

"Davvero l’Islam e il Cristianesimo si equivalgono? Davvero Muhammad è come Gesù, il Corano e la Bibbia dicono le stesse cose? Davvero Allah e il Dio della Bibbia hanno nomi diversi ma sono lo stesso essere supremo?

Sam Solomon ci risponde con autorevolezza e chiarezza straordinarie. La sua conoscenza dell’Islam è approfondita e dal di dentro. Cita a memoria il Corano, ovviamente in arabo, con straordinaria scioltezza e conosce il Cristianesimo con altrettanta chiarezza, e con l’amore di un uomo che, con rischio della vita, ha accettato Gesù come Cristo, come Messia, proprio per aver ricevuto e compreso l’unicità del suo messaggio".

- Lucio Malan, Senatore della Repubblica

“Il Corano afferma che Allah e il Dio rivelatosi nelle Scritture giudeo-cristiane siano lo stesso essere: …il nostro Dio e il vostro sono lo stesso Dio… (Sura 29:46). Che questo rappresenti la corretta interpretazione del Corano è universalmente accettato.
Tuttavia, questo libro rigetta questa prerogativa del Corano come infondata. Molti saranno sorpresi di questa presa di posizione e nonostante le ben articolate argomentazioni vorranno continuare ad affermare che l’Islam è una delle tre grandi religioni monoteiste e che Ebrei, Cristiani e Musulmani adorano lo stesso Dio.
In Un altro Dio l’autore, attingendo ai suoi studi del Corano, presenta un caso lineare e convincente che rifiuta l’identificazione falsa di Allah col Dio della Bibbia. Il Signore Dio della Bibbia desidera una relazione con le sue creature basata sull’amore e si rivela a chiunque desidera ascoltare e conoscerlo. Egli attira e invita le genti di tutte le nazioni ad avvicinarsi per incontrarlo. Questo è l’unico, vero Dio vivente”.

- Colin Dye – Pastore Senior di Kensington Temple e leader di London City Church

“Nonostante il flusso continuo di notizie e commenti sull’Islam, c’è davvero molto poco che affronta le questioni dottrinali che rappresentano il nocciolo della relazione tra questo e il Cristianesimo. Sono stati fatti sforzi notevoli per trovare punti comuni e che culminano spesso in affermazioni quali: ‘lo stesso Dio più Gesù’.
Qui invece Sam Solomon ci mostra direttamente dalle fonti originali quanto questo sia distante da una rappresentazione fedele delle rispettive religioni.
Anche se ci saranno sempre musulmani ‘moderati’ o cristiani che non aderiscono davvero alle proprie credenze, l’autore illustra chiaramente e serenamente gli insegnamenti fondamentali dai quali ambedue si sono allontanati per giungere al loro punto di vista.
Ho imparato tanto sull’Islam grazie a Sam Solomon e sono sicuro che sarà così anche per voi. Lo ritengo un libro davvero importante”.

- Michael Horton, J. Gresham Machen Professor of Theology, Westminster Seminary California

ISBN: 9788879001007
Produttore: Edizioni CLC
Titolo originale: Not the Same God: Is the Qur'anic Allah the Lord God of the Bible?
Codice prodotto: 9788879001007
Dimensioni: 150 x 210 x 13 mm
Peso: 0,340kg
Rilegatura: Brossura
Numero di pagine: 221
Lingua: Italiano

Commenti e recensioni

Scrivi una recensione per questo prodotto

Devi accedere per aggiungere la recensione del prodotto

Sam Solomon

Il dr. Sam Solomon, ex giurista islamico, ricevette un'educazione musulmana e fu formato secondo la legge Sharia per 15 anni prima di convertirsi al cristianesimo.

È un docente e coordinatore di ricerca, attivista dei diritti umani e consigliere per il parlamento europeo e inglese. Sam è anche il consigliere degli affari islamici per Christian Concern, autore di molti libri di interesse e articoli sui rapporti tra cristiani e musulmani.


Atif Debs

Il dr. Atif Debs, precedentemente professore universitario e dirigente d'azienda all'avanguardia nel campo dell'energia è nato e cresciuto in un contesto musulmano moderato, in cui era accetata una forma di tolleranza verso le altre fedi.

Non appena comprese che la verità risiede nel cristianesimo biblico, iniziò sempre di più a dedicare la maggior parte del suo tempo alla ricerca e all'esposizione della relazione contrastante tra islam e cristianesimo biblico.

È attivamente impegnato nel ministero sia sul piano nazionale che internazionale, sia nelle chiese che nell'ambito di istituzioni teologiche e formative.


I clienti che hanno scelto questo articolo hanno scelto anche: