La chiesa nella società post-moderna Lux Biblica - n° 64
La chiesa nella società post-moderna Lux Biblica - n° 64

La chiesa nella società post-moderna Lux Biblica - n° 64

, , , , ,
 
0,0 (0 voti)

€12,00


Solo 5 copie con disponibilità immediata

  Nel carrello

Studiando la storia della chiesa possiamo vedere come, nel tempo, quest'ultima si sia sempre trovata ad affrontare molte sfide culturali, sociali e politiche per poter predicare il vangelo in modo che fosse compreso in modo adeguato mantenendone intatto il contenuto.

Nel corso dei secoli questo ha comportato svariati cambiamenti, modifiche di linguaggi, enfasi su aspetti specifici, riscoperte di inegnamenti trascurati nel passato (la storia di come si sono strutturati i vari "credi" ne è un esempio). Oltretutto la chiesa ha anche dovuto affrontare il sempre presente pericolo di una sua istituzionalizzazione, della sua omologazione ai valori sociali e culturali del momento, del difficile rapporto con le istituzioni e delle molte "emergenze sciali".

È possibile rimanere fedelial Grande mandato pur restando in contatto con una società che è molto diversa da quella degli apostoli?
In che modo la chiesa può continuare a vivere e svilupparsi in una società post-moderna e post-cristiana?
I tanti raggruppamenti di cristiani che non si identificano più con le chiese tradizionali stanno dicentando delle post-chiese?

Tante questioni slle quali riflettere e questo è loscopo di questo numero di Lux Biblica.
Produttore: Istituto Biblico Evangelico
Codice prodotto: CLC0000013960
Dimensioni: 148 x 210 x 8 mm
Peso: 0,200kg
Rilegatura: Brossura
Numero di pagine: 121
Lingua: Italiano

Commenti e recensioni

Scrivi una recensione per questo prodotto

Devi accedere per aggiungere la recensione del prodotto



Elpidio Pezzella

Pastore evangelico e insegnante nel Movimento delle Chiese Cristiane Evangeliche “Nuova Pentecoste”, già responsabile della casa editrice E.P.A. Media, direttore responsabile della rivista di informazione cristiana Oltre e direttore responsabile di Oδos, rivista della Facoltà Pentecostale di Scienze Religiose. Creatore della serie di video settimanali Un minuto per te, concepiti per incoraggiare e motivare i credenti nel cammino cristiano.


Gianfranco Giuni
Ha conseguito la laurea in Sociologia a Urbino, ha studiato Christian Counselling con Eurasia Teen Challenge (Germania) e con il Barnabas Training Consortium (U.K), si è specializzato in tossicodipendenze presso L'Istituto Superiore di Scienze sociali e Psicologiche di Pescara, ha studiato dipendenze e codipendenze con Turning Point (Chattanooga - USA), ha studiato dipendenze e prevenzione con l'Istituto Regionale per la Formazione (Milano) ed ha seguito un corso di formazione e aggiornamento in Family Therapy (Svezia), oltre a vari corsi di aggiornamento con Europe Teen Challenge, e altri enti. Attività professionale: Dal 1979 collabora con L'Arca Teen Challenge, nel settore del recupero delle dipendenze e della prevenzione dell'uso di droghe, si occupa di counselling cristiano individuale e famigliare, e della formazione in chiese, campi biblici, gruppi giovanili, conferenze. E' responsabile de L'Arca Teen Challenge, membro dell'Executive Committe di Europe Teen Challenge (Portogallo), e presidente della Associazione Consulenti Cristiani, di cui è uno dei fondatori. E' stato presidente dell'Alleanza Evangelica Italiana, cofondatore di Global Teen Challenge (USA), e di varie altre iniziative nel campo del recupero e prevenzione delle dipendenze. È incaricato dell’insegnamento dei corsi di Sociologia e Counselling Cristiano e Consulenza Pastoralepresso l'IBEI di Roma e la sezione italiana della Shepherd University.



I clienti che hanno scelto questo articolo hanno scelto anche:

Nella stessa collana:
Lux Biblica