Il Vangelo di Gesù Cristo vissuto e predicato nella sua integralità è dirompente - e lo è sempre stato - rispetto alla mentalità corrente: 34 voci evangeliche "disruptive" si levano oggi in mezzo a crisi globali per lenire le sofferenze incarnate individualmente.
Sofferenze e povertà morali, sociali, economiche, culturali e, primariamente, spirituali.
Con piacere qui si presentano, anche se in breve e in modo non esauriente, opere locali, nazionali e internazionali del mondo associativo evangelico, comunque fattivamente interessate nella responsabilità sociale della chiesa.
L'attenzione non è posta ovviamente su titoli, ruoli e benemerenze, ma su doni, ministeri e visioni ricevuti da parte di Dio in favore degli ultimi.
Pur convinti che la più grande forma di amore sia annunciare la grazia in Cristo per la salvezza eterna per sola fede, si può anche essere certi che chi ha pietà del povero presta al Signore, che gli contraccambierà l'opera buona (Proverbi 19:17).
In tutta la Scrittura è chiara la chiamata al servizio dei poveri e dei bisognosi e nel Nuovo Testamento si connota come necessaria parte conseguente dell'annuncio salvifico della buona notizia e in definitiva ne costituisce un tutt'uno.
Contributors:
- Francesco Caldaralo
- Albino Oneto
- Angelo Greco
- Martino Listì
- Roberto Renda
- Daniele Di Iorio
- Stefano Macedonia
- Roberto di Benedetto
- Marco Costantini
- Anna Mazzola
- Michele Recupero
- Natale "Lino" Brancato
- Paul Timothy Shafer
- Alessandro Iovino
- Agostino Masdea
- Cristian Nani
- Daniele Lorefice
- Luca Origgi
- Giovanni Caito
- Fabio Micco
- Luis Lafon
- Emanuele Venditti
- Massimiliano Rosania
- Giovanni Tagliaferri
- Domenico "Mimmo" Pazzi
- Calogero Sorce
- Fosco Ieva
- Emmanuela Perri
- Claudio Zappalà
- Romolo Gesmundo
- Rita Macrì Codispoti
- Giovanni Cappello
- Giovanni Ortuso
- Gennaro Chiocca