Il dono della musica
Il dono della musica
Contenuti gratuiti

Il dono della musica

I grandi compositori e la loro influenza

,
 
0,0 (0 voti)

€24,00


Solo 3 copie con disponibilità immediata

  Nel carrello

Una delle migliori conquiste della cultura occidentale è la sua brillante eredità di musica classica.
Il dono della musica esamina le vite dei più grandi compositori che ci hanno lasciato questa eredità, e soprattutto come la loro musica è stata plasmata dalle loro convinzioni.

Il risultato è un libro straordinario e stimolante che illustra l’importanza e l’effetto della fede cristiana sulla musica dei compositori più celebri. Ma, allo stesso tempo, mostra anche come la mancanza di fede abbia portato un profondo cambiamento nel significato e nella forma della musica contemporanea.

Così, Il dono della musica cerca di aprire un mondo musicale completamente nuovo, di incoraggiare l’ascolto delle migliori composizioni attraverso rinnovata comprensione, allungando le nostre orecchie e la nostra immaginazione al piacere che queste opere regalano.
È un libro che sarà molto apprezzato da coloro che già amano la musica classica e da altri che vorranno esplorare per la prima volta questo mondo affascinante.

Categorie

Prodotti » Libri Cristiani » Musica
ISBN: 9788897963929
Produttore: BE Edizioni
Titolo originale: The gift of Music
Codice prodotto: 9788897963929
Dimensioni: 150 x 210 x 30 mm
Peso: 0,800kg
Rilegatura: Brossura
Numero di pagine: 489
Data di pubblicazione: 10.09.2022
Lingua: Italiano
Contenuti gratuiti

Commenti e recensioni

Scrivi una recensione per questo prodotto

Devi accedere per aggiungere la recensione del prodotto

Betty Carlson

Betty Carlson (1919) è una prolifica e apprezzata scrittrice.

Ha conseguito la laurea triennale presso il Grinnell College e la magistrale presso l’Università di Stato dell’Oregon e ha anche studiato al Conservatorio di Musica di Losanna, in Svizzera. Ha fatto parte per vari anni della comunità L’Abri Fellowship in Svizzera.


Jane Stuart Smith

Jane Stuart Smith (1925-2016) si è laureata con lode in arti liberali presso lo Stuart Hall and Hollins College in Virginia e ha poi proseguito i suoi studi presso la Juilliard School of Music di New York e la Tanglewood Festival School of Music nel Massachusetts.

Il suo principale insegnante di canto è stato il maestro Ettore Verna. Come soprano drammatico si è esibita nei maggiori teatri d’opera d’Europa e d’America. Dopo un percorso spirituale, e dopo che il suo aereo ha rischiato di precipitare nelle Alpi, ha deciso di dedicare il resto della sua vita a Dio. La sua ultima esibizione fu Brünnhilde al San Carlo di Napoli, nel 1959.

Jane trascorse il resto della sua vita cantando e componendo inni. Ha fatto parte per vari anni della comunità L’Abri Fellowship in Svizzera, dove teneva tra l’altro lezioni di musica.


I clienti che hanno scelto questo articolo hanno scelto anche: