Le sfide della laicità (Studi di teologia n° 36)
Le sfide della laicità (Studi di teologia n° 36)

Le sfide della laicità (Studi di teologia n° 36)

, , , , , ,
 
0,0 (0 voti)

€7,23


Solo 3 copie con disponibilità immediata

  Nel carrello

La laicità è un punto di convergenza tra tre fattori: il rispetto del pluralismo sociale; la possibilità per tutti di partecipare alla vita pubblica con la propria specificità e il pari trattamento da parte dello Stato nei confronti di tutte le componenti della società. Si tratta quindi di un tema che coinvolge piani locali, nazionali, europei e mondiali. Inoltre, tocca dimensioni storiche, culturali, giuridiche, politiche e religiose molto delicate, ma imprescindibili. Questo fascicolo riproduce alcune relazioni discusse in occasione delle Giornate teologiche dell’Istituto di Formazione Evangelica e Documentazione di Padova svoltesi il 9-10/9/2005. Il tema della laicità è stato scelto pensando a tre motivi, tra gli altri:
- il centenario della legge francese sulla laicità del 1905 che, per quanto datata e appartenente a un altro contesto nazionale, rappresenta un punto di riferimento storico, giuridico e culturale; 
- la persistente attualità del tema della laicità in un mondo in cui il pluralismo religioso e culturale sono fattori in movimento e obbligano a riflettere costantemente sulla relazione tra società, politica e religione;
- in particolare in Italia, il tasso di laicità esistente presenta molti punti problematici. L’assetto costituzionale, ad esempio, non è improntato ad una laicità compiuta, ma al diverso trattamento dei soggetti religiosi. A partire da questa disparità, ne consegue una serie di privilegi a favore della Chiesa cattolica nell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, in forme di finanziamento pubblico, nell’accesso ai mezzi d’informazione di massa, nella presenza dei segni del cattolicesimo nella vita pubblica e sociale. Il secondo problema è una scadente cultura della laicità, molto diffusa, ad esempio, nel mondo dell’informazione e in quello politico-amministrativo. Sembra che in Italia l’abc della laicità sia ancora un corpo estraneo. In questo quadro deficitario, ci vogliono categorie nuove che promuovano un percorso virtuoso di assimilazione di laicità. Forse la cultura evangelica, erede di un pensiero che ha riconosciuto nel pluralismo un valore e ha ridimensionato le ambizioni dell’istituzione ecclesiastica sulla sfera politica, può dare un contributo significativo in questa direzione.
Leonardo De Chirico
Produttore: Ifed
Codice prodotto: 1001000057413
Dimensioni: 145 x 210 x 8 mm
Peso: 0,180kg
Rilegatura: Brossura
Numero di pagine: 234
Lingua: Italiano

Contenuto libro

Jean Bauberot, Modelli di laicità in Europa
Pietro Bolognesi, Laicità, pluralismo e convinzioni
Gianni Long, La laicità sotto il profilo giuridico
Patrizia Borsellino, La laicità secondo il punto di vista laico
Giuseppe Trentin, La laicità secondo il punto di vista cattolico
Massimo Introvigne, La laicità francese e la questione delle sette
Lidia Goldoni, Quale laicità nella scuola statale?
Giuseppe Rizza, Prospettive della laicità in campo politico

Commenti e recensioni

Scrivi una recensione per questo prodotto

Devi accedere per aggiungere la recensione del prodotto





Massimo Introvigne

Massimo Introvigne, sociologo e storico delle religioni di fama internazionale, segretario dell'APSOR (Associazione Piemontese di Sociologia delle Religioni), è autore di sessanta volumi e di oltre cento articoli pubblicati in riviste accademiche internazionali sulla nuova religiosità e il pluralismo religioso contemporaneo.

E fondatore e direttore del CESNUR, il Centro Studi sulle Nuove Religioni. Dal 2012 è coordinatore dell'Osservatorio della Libertà Religiosa promosso dal Ministero degli Esteri italiano e da Roma Capitale



Pietro Bolognesi
Pietro Bolognesi (Bologna, 22 aprile 1946) è un pastore e teologo italiano di fede protestante. Attualmente, vive a Padova. Formatosi nell’ambito delle Assemblee dei fratelli, è pastore di una Chiesa evangelica di Padova. Docente di teologia sistematica presso l’Istituto di Formazione Evangelica e Documentazione (IFED) di Padova e Fellow all'Institute of Reformed Baptist Studies presso il Westminster Theological Seminary della California e membro del comitato di referenza della Federazione dei teologi evangelici europei (FEET) e già membro della commissione teologica della Alleanza evangelica mondiale (WEA) e professore di teologia presso l'Istituto Biblico Evangelico (IBEI).

I clienti che hanno scelto questo articolo hanno scelto anche:

Nella stessa collana:
Studi di Teologia

Ultime copie

Prezzo: €4,30