Il codice Da Vinci: Il cristianesimo è vero?
Il codice Da Vinci: Il cristianesimo è vero?

Il codice Da Vinci: Il cristianesimo è vero?

 
0,0 (0 vote(s))

€0,40


Più di 15 copie con disponibilità immediata

  Add to cart

Producer: Alfa e Omega
Product Code: 1001000057192
Dimensions: 105 x 210 x 1 mm
Weight: 0,015kg
Binding: Spillato
Number of pages: 12
Language: Italian

Sample chapter

Le fonti da cui Brown attinge Prima di tutto, Brown s’ispira a vari “vangeli gnostici” scoperti a Nag Hammadi, in Egitto, come il vangelo di Filippo e il vangelo di Maria [Maddalena]. Che cosa ottiene da questi scritti? 1) Il riferimento a Maria Maddalena come «sua [di Gesù] compagna», che intende come sua moglie, infatti – continua il vangelo gnostico – Gesù «spesso la baciava sulla bocca», il che è interpretato da Brown nei termini di una relazione intima, romantica e sessuale. 2) I suggestivi riferimenti alla rivalità tra Maria Maddalena e Pietro, il che gli permette di sfruttare il potenziale di quella teoria della cospirazione secondo cui la chiesa primitiva, contrariamente ai propositi originali di Gesù stesso, elevò Pietro al fine di emarginare Maria Maddalena, la vera erede di Gesù. Questo argomento serve a suggerire che la chiesa primitiva, essendo misogina, ha cercato di sopprimere ciò che Dan Brown – prendendo a prestito un vocabolo da una rinnegata cattolica – «il sacro femminile» […] Perché queste cose sono importanti per me e dovrebbero esserlo anche per te? Come afferma Tom Wright, «coloro che erano gettati in pasto ai leoni non erano i lettori di “Tommaso”, di “Q” o del vangelo di Maria [Maddalena]. I “martiri” cristiani erano i lettori di Matteo, di Marco, di Luca e di Giovanni e degli altri libri del Nuovo Testamento. Costoro, essendo sostenuti da una fede e da una vita davvero “sovversive” che scaturivano dal sentimento apocalittico giudaico, costituivano una ben più gran minaccia per l’impero romano e la sua visione pagana del mondo della filosofia dei cinici o della spiritualità gnostica. Perché mai Cesare doveva temere coloro che rivedevano la loro spiritualità privata? I cesari non si sarebbero preoccupati proprio per niente di coloro che avessero voluto modificare la sfera spirituale privata secondo i documenti gnostici da cui attinge e che promuove il Codice da Vinci»

Comments and reviews

Write a review for this product

You must be logged in to add a product review.

Andreas Köstenberger
Andreas J. Köstenberger (nato il 2 novembre 1957) è professore Ricercatore del nuovo testamento e teologia biblica presso Southeastern Baptist Theological Seminary (SEBTS) a Wake Forest, North Carolina. I suoi interessi di ricerca primaria sono il Vangelo di Giovanni, teologia biblica ed ermeneutica.

Customers who purchased this title also purchased: