Paul Tournier, medico e scrittore di fama, promuove in questo libro un rinnovamento in senso spirituale della medicina in una prospettiva biblica. Analizza i rapporti fra Bibbia e medicina e l'apporto reciproco che possono darsi terapeutica fisica e spirituale. La sola scienza, infatti, nonostante i suoi progressi tecnici, non riuscirà mai a dare una risposta alle domande che opprimono i cuori degli uomini: il significato del mondo, della sofferenza, della morte. Ma sono proprio questi i problemi che tormentano l'animo dei sofferenti, influendo sulle loro infermità. Quindi la conoscenza della Bibbia è preziosa per il medico quanto quella scientifica. In una tale prospettiva Tournier analizza obiettivamente gli aspetti più problematici della civiltà contemporanea, quali cadono sottol'osservazione del medico nell'esercizio della sua professione, concludendo che non esiste conflitto fra scienza e fede e che la visione religiosa è necessaria per capire il mondo e la vita. I temi del volume: PARTE PRIMA: LA PROSPETTIVA BIBLICA - Le due diagnosi; Studiare la Bibbia da laici; Bibbia e scienza; Il senso delle cose; Il senso della natura; Medicina e natura; La visione biblica; Il senso dell'istinto sessuale; Il significato dei sogni; Il significato degli avvenimenti PARTE SECONDA: IL PROBLEMA DELLA MAGIA, LA MALATTIA E LA GUARIGIONE - Lo spirito magico; Scienza e magia; Bibbia e magia; La tentazione magica; Il personalismo biblico; La plenitudine della persona PARTE TERZA: LA VITA, LA MORTE - Il senso della vita; La vitalità; La benedizione divina; Il senso della morte; La missione del medico; Malattia e peccato; Il senso delle prove; Il senso della guarigione; Il senso della medicina; La vita o la morte; Il bene supremo