Amburgo 1944-1945 non è una vera e propria storia di guerra e non è nemmeno un saggio contro questa o quella parte che ebbe rilevanza nel grande ultimo conflitto mondiale.
Sullo sfondo tragico della Germania di Hitler nel 1944 ad Amburgo, gli episodi avvincenti narrati da Erino Dapozzo ci ripropongono soprattutto alla meditazione i temi dell’odio e delle violenze come conseguenza della malvagità e del disordine spirituale. In modo tutto particolare le riflessioni dell'autore ci inducono a valutare e approfondire un nostro personale rapporto con Dio.
Molto spesso, nel momento del pericolo e della sofferenza, si trova chi si chiede se Dio ci sia e dove sia. Proprio in quelle circostanze, vediamo Erino credere fermamente che tutto coopera al bene e ringraziare perciò con tutto il cuore il Signore. E quella fede si rivela dimostrazione di cose che non si vedono, la fede della Bibbia.