13
13

13

Il ritratto dell'amore vero

 
0,0 (0 vote(s))

€10,00


Solo 1 copia con disponibilità immediata

  Add to cart

La carità, l'amore-agape, non verrà mai meno, afferma l'apostolo Paolo rivolto ai Corinzi. Ma forse essi non sono molto attenti a questo, dato che tra loro sono diffusi i "doni dello Spirito", di cui probabilmente molti di loro si vantano.

E Paolo prosegue affermando che tutti i doni dello Spirito che hanno ricevuto, anche quelli di cui essi vanno fieri, quali profezia, lingue e conoscenza, sono solo temporanei, limitati nel tempo, hanno una scadenza, perché vengono dati in funzione di questa presente, caduca, esistenza.

L'amore "agape" invece è eterno perché esso è una caratteristica divina che viene infusa nell'uomo rigenerato e fedele per mezzo dello Spirito Santo.

ISBN: 9791222097442
Producer: Infinity Books Ltd
Product Code: 9791222097442
Dimensions: 140 x 215 x 9 mm
Weight: 0,130kg
Binding: Brossura
Number of pages: 100
Release Date: 01.01.2022
Language: Italian

Book contents

INDICE

Tredici. perché?

1 - Quand'io parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, se non ho carità, divento un rame risonante o uno squillante cembalo.

2 - e quando avessi il dono di profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e avessi tutta la fede in modo da trasportare i monti, se non ho carità, non son nulla.

3 - e quando distribuissi tutte le mie facoltà per nutrire i poveri, e quando dessi il mio corpo ad essere arso, se non ho carità, ciò niente mi giova.

4 - La carità è paziente, è benigna; la carità non invidia; la carità non si vanta, non si gonfia,

5 - (la carità) non si comporta in modo sconveniente, non cerca il proprio interesse, non s'inasprisce, non sospetta il male,

6 - (la carità) non gode dell'ingiustizia, ma gioisce con la verità;

7 - (la carità) soffre ogni cosa, crede ogni cosa, spera ogni cosa, sopporta ogni cosa.

8 - La carità non verrà mai meno. quanto alle profezie, esse verranno abolite; quanto alle lingue, esse cesseranno; quanto alla conoscenza, essa verrà abolita;

9 - poiché noi conosciamo in parte, e in parte profetizziamo;

10 - ma quando la perfezione sarà venuta, quello che è solo in parte, sarà abolito.

11 - quand'ero fanciullo, parlavo da fanciullo, pensavo da fanciullo, ragionavo da fanciullo; ma quando son diventato uomo, ho smesso le cose da fanciullo.

12 - Poiché ora vediamo come in uno specchio, in modo oscuro; ma allora vedremo faccia a faccia: ora conosco in parte; ma allora conoscerò appieno, come anche sono stato appieno conosciuto.

13 - Or dunque queste tre cose durano: fede, speranza, carità; ma la più grande di esse è la carità.

Versione in italiano di Giovanni Diodati
Testo greco del capitolo 13
Testo latino del cap. 13 della Vulgata

Comments and reviews

Write a review for this product

You must be logged in to add a product review.

Antonino Taverna

Antonino taverna è nato a Centuripe e vive a Catania.

Dal 1996 al 2016 ha insegnato Nuovo Testamento, Libri profetici e Storia del Cristianesimo nella scuola di formazione biblica del Centro Culturale Evangelico di Catania.

Attualmente svolge attività pastorale, evangelistica e di formazione al servizio di alcune chiese evangeliche pentecostali.


Customers who purchased this title also purchased: