Che cosa realizzò la croce?
Che cosa realizzò la croce?
Downloadable content

Che cosa realizzò la croce?

La logica della sostituzione penale

,
 
4,5 (2 vote(s))

€7,50


Più di 15 copie con disponibilità immediata

  Add to cart

In che senso affermiamo che la morte di Cristo è stata sostitutiva? Quale altro significato viene aggiunto quando la sofferenza sostitutiva di Cristo è definita penale?

L’idea della sostituzione penale di Cristo sulla croce conduce direttamente al cuore del Vangelo. Purtroppo, però, il suo significato non sempre viene asserito in modo esatto, come sarebbe desiderabile, anzi l’idea viene spesso fraintesa e ridicolizzata dai suoi critici. Packer ci offre una spiegazione accurata e convincente, supportando le sue convinzioni con analisi e ragionamenti. Ci spiega l’idea della sostituzione e in che modo essa si relazioni alla morte di Cristo come sostituto penale.

L’appendice di Sinclair Ferguson vuole essere uno stimolo per i predicatori della Parola a riappropriarsi di un tipo di predicazione che sia dottrinale e che esponga con passione le grandi verità della Bibbia.

ISBN: 9788832990584
Producer: Alfa e Omega
Original Title: What Did the Cross Achieve? The Logic of Penal Substitution
Product Code: 9788832990584
Dimensions: 140 x 210 x 6 mm
Weight: 0,160kg
Binding: Brossura
Number of pages: 93
Language: Italian
Downloadable content

Comments and reviews

Write a review for this product

You must be logged in to add a product review.

James I. Packer
James I. Packer

James Innel Packer (1926-2020), di origine inglese, è stato uno dei più stimati teologi del ventesimo secolo, annoverato tra i 25 cristiani evangelici più influenti nel 2005 dal Time Magazine ed autore di uno dei bestseller cristiani di tutti i tempi: Knowing God (in italiano pubblicato come Conoscere Dio).

Da Gloucester, in Inghilterra, vinse una borsa di studio al Corpus Christi College ad Oxford, dove presto divenne un cristiano, sia tramite la chiesa sia grazie all'opera dell'InterVarsity Fellowship Christian Union.
Proseguì gli studi in Teologia, conseguendo un Master Degree con una dissertazione su Richard Baxter e la dottrina della salvezza.

Nel 1952 fu ordinato diacono e l'anno successivo ministro di culto presso una chiesa di Birmingham. Fu lì che iniziò a insegnare la dottrina ai giovani. Divenne poi bibliotecario ad Oxford, e fu in questo periodo che i suoi scritti e i suoi discorsi iniziarono a ricevere attenzione in Inghilterra e non solo.
Nel 1970 divenne preside alla Tyndale Hall e l'anno successivo preside associato al Trinity College di Bristol, dove rimase finché non fu convinto dal fondatore del Regent College ad andare a Vancouver.
Lì insegnò un ampio numero di materie, tra cui Teologia sistematica e Teologia puritana e l'esposizione teologica delle lettere di Paolo.

Come autore, scrisse 47 libri, tra cui Evangelism and the Sovereignty of God (in italiano pubblicato come Evangelizzazione e sovranità di Dio), Knowing God (Conoscere Dio), Keep in Step with the Spirit, A Quest for Godliness: The Puritan Vision of the Christian Life e Weakness Is the Way. Il suo ultimo lavoro, The Heritage of Anglican Theology, sarà pubblicato postumo nel 2021.

È stato anche editor presso Christianity Today per oltre 30 anni e curatore generale della versione della Bibbia in lingua inglese English Standard Version, un ruolo che ha considerato come uno dei suoi maggiori contributi alla chiesa mondiale.

Jim non andava alla ricerca della disputa, ma di tanto in tanto ha espresso le sue opinioni forti e a volte controverse sull'infallibilità della Bibbia, l'evoluzione teistica, le donne nel ministero e il dialogo ecumenico tra evangelici e cattolici romani, mostrandosi comunque gentile verso chiunque non fosse d'accordo con lui.

Per 37 anni ha servito presso la chiesa di St. John Shaughnessy come predicatore e insegnante per gli adulti. Il centro della sua attenzione fu sempre Cristo.

Jim era sposato con Kit, con cui ha avuto tre figli e due nipoti.



Customers who purchased this title also purchased: