Alessia Passarelli è laureata in Antropologia culturale alla Sapienza - Università di Roma con una tesi etnografica sui Rom rumeni a Roma (2004). È dottoranda al Trinity College di Dublino presso la Facoltà di Sociologia, dove ricerca le politiche d'integrazione delle chiese protestanti in Irlanda e in Italia.
Paolo Naso è docente di Scienza politica e Giornalismo politico alla Sapienza - Università di Roma.
Presso la stessa Università coordina il Master in religioni e mediazione culturale. In passato ha avuto incarichi di isnegnamento presso l'Università di Catania, la Pontificia università gregoriana, la Wake Forest University (NC) e il Davidson College (NC).
Coordinatore della Commissione studi e del programma interculturale "Essere chiesa insieme" della Federazione delle chiese evangelichein Italia, è membro della Commissione delle chiese avengeliche per i rapporti con lo Stato.
Gia consulente di varie istituzioni locali e del Ministero per la Solidarietà sociale, attualmente è membro della Conferenza permanente "Religioni, culture e integrazione" istituita presso il Ministero della Cooperazione internazionale e dell'integrazione, e del comitato paritetico istituito da MIUR per l'applicazione del protocollo con l'associazione Biblia per la promozione della cultura biblica nelle scuole.
Iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 1992, è stato direttore della rivista Confronti e della Rubrica Protestantesimo (Raidue) e collabora stabilmente con le riviste Jesus e Limes.
Dall'A.A. 2009/2010 è docente di Chiesa e Società presso la Facoltà Pentecostale di Scienze Religiose.
Tamara Pispisa è laureata in Sociologia presso La Sapienza - Università di Roma. Nel 2002 un estratto della sua tesi viene pubblicato all'interno del libro Le nuove ibridazioni, un testo dedicato ad alcune ricerche sulle realtà interculturali presenti a Roma, curato da Maria Immacolata Macioti e edito da Guerini Studio.