La Parola predicata
La Parola predicata
Downloadable content

La Parola predicata

Corso di omiletica a Finkenwalde

, (Compiler)
 
0,0 (0 vote(s))

€9,50


Terminato - Disponibile a breve

  Add to cart

Mentre in Germania trionfa il nazionalsocialismo e la chiesa ufficiale si piega al volere di Hitler, Bonhoeffer tiene corsi di teologia pastorale, tra cui uno di omiletica, presso il seminario clandestino di Finkenwalde, dove la chiesa confessante tedesca prepara alla resistenza i suoi pastori.

In questo corso, Bonhoeffer riprende gli elementi costitutivi dell’omiletica, che è direttamente legata alla Parola spiegata e annunciata, alla viva vox dell’evangelo che si fa strada in mezzo alle parole umane, costituendo il centro del culto.
Se questa disciplina avvia il predicatore all’arte del discorso e della parola, Bonhoeffer ci ricorda tuttavia che la sua sorgente è in Dio e non nelle doti umane.

«Il lettore si accorgerà che l’omiletica di Bonhoeffer è strutturalmente anti-moderna. E proprio qui stanno la sua forza, la sua sfida e il suo limite. La preoccupazione omiletica di Bonhoeffer si concentra sul cuore del messaggio evangelico. È a partire da questa pulsazione centrale che si struttura un’omiletica evangelica.

Si tratta di un presupposto di ordine “non-scientifico” rispetto alla scientificità della comunicazione moderna con cui oggi ci confrontiamo; ma è precisamente in questo punto che si situa il fondamento a partire dal quale l’omiletica può aprirsi in tutta libertà alle varie scienze della comunicazione.

Non si dovrà dimenticare il contesto storico e teologico in cui Bonhoeffer tenne questo corso di omiletica: la battaglia della chiesa confessante tedesca in difesa di una fede legata alla rivelazione di Dio e alla testimonianza delle Scritture».
- Ermanno Genre

ISBN: 9788868983420
Producer: Claudiana
Original Title: Finkenwalder Homiletik
Product Code: 9788868983420
Dimensions: 120 x 200 mm
Binding: Brossura
Number of pages: 99
Release Date: 01.04.2022
Language: Italian

Book contents

INDICE

Prefazione diErmanno Genre

Introduzione alla terza edizione di Ermanno Genre

1. Il predicatore come soggetto omiletico
2. Il contesto liturgico della predicazione
3. Il linguaggio della predicazione
4. L’attualizzazione del sermone

L’omiletica di Finkenwalde di Dietrich Bonhoeffer

I. Riferimenti storici
II. La parola della predicazione
III. Il testimone
IV. Il ministero della predicazione e l’ordinazione
V. Causalità e finalità della predicazione
VI. Il pastore e la Bibbia
VII. Come nasce una predicazione?
VIII. Il pastore e il culto
IX. La predicazione e il testo
X. La forma della predicazione
XI. Dopo la predicazione
XII. Appendice

Indice dei nomi
Downloadable content

Comments and reviews

Write a review for this product

You must be logged in to add a product review.

Dietrich Bonhoeffer
Dietrich Bonhoeffer (Breslavia, 4 febbraio 1906 - Flossenbürg, 9 aprile 1945) è stato un teologo luterano tedesco, protagonista della resistenza al Nazismo. Col fratello Klaus e il cognato Hans von Dohnanyi entrò in contatto con l'ammiraglio Wilhelm Canaris, capo del servizio segreto militare (Abwehr), che con altri ufficiali stava organizzando una congiura per assassinare Hitler (il putsch del 20 luglio 1944), ma il 5 aprile del 1943 il capo del tribunale militare dr. Manfred Roeder e l'agente della Gestapo criminale Sonderegger lo arrestarono. La vita nella cella del carcere di Tegel, nei sobborghi di Berlino, fu all'inizio per Bonhoeffer un tormento. Soffriva dello stretto isolamento poiché ai guardiani era proibito parlare coi "politici". Il procedimento contro Bonhoeffer si articolò durante la prigionia in tre fasi distinte. La prima fase, iniziata con l'accusa e terminata con gli interrogatori di Roeder (dall'aprile al luglio 1943). Le indagini abbracciavano quattro elementi: 1) l'esenzione dal servizio militare disposta dalla Abwehr che aveva permesso a B. di sottrarsi al controllo della polizia di Stato e di svolgere il suo lavoro ecclesiastico; 2) l'«Operazione 7», cioè il trasporto di un gruppo di ebrei in Svizzera; 3) i viaggi all'estero che avevano poco a che fare con compiti militari; 4) la mediazione esercitata dalla Abwehr a favore di alcuni esponenti di spicco della Chiesa confessante come Niesel, Bethge e altri. Bonhoeffer ha redatto in cella una nutrita serie di resoconti e note su questi interrogatori. Il tentativo di mettere allo scoperto i fatti cospirativi era fallito e per chi conduceva le indagini diveniva impossibile sollevare l'accusa di alto tradimento o di tradimento alla patria. Rimaneva solo l'accusa di "disfattismo in seno alle forze armate" a causa dell'esenzione dal servizio militare. La seconda fase della prigionia fu caratterizzata alla preparazione al processo (fino all'aprile 1944). I termini del processo furono spostati ripetutamente, finché gli amici del detenuto vennero a sapere (nell'aprile 1944) che non ci sarebbe stato nessun processo e che non si poteva fare nulla se non lasciare che la cosa venisse "insabbiata" fino al colpo di Stato. Nella terza fase iniziò in cella il lavoro più fruttuoso. Alcuni teologi considerano le lettere di contenuto teologico che Bonhoeffer ha spedito dal 30 aprile 1944 come l'inizio di una nuova epoca teologica. Egli seppe del fallimento del colpo di Stato già nella sera del 20 luglio. Così il giorno successivo perse ogni speranza e si preparò al peggio. In questo periodo (un anno e mezzo) produsse una serie di scritti che verrà poi raccolta nel volume Resistenza e resa, la sua opera più famosa, in cui rifletteva sul rapporto tra fede e azione, tra religione e mondo. A un compagno di prigionia italiano, che gli chiese come potesse un sacerdote partecipare a una cospirazione politica che prevedesse anche lo spargimento di sangue, disse: « Quando un pazzo lancia la sua auto sul marciapiede, io non posso, come pastore, contentarmi di sotterrare i morti e consolare le famiglie. Io devo, se mi trovo in quel posto, saltare e afferrare il conducente al suo volante La squadra della Gestapo tardava ad arrivare. Passarono giorni, settimane. In questo periodo prese in considerazione l'idea di fuggire dal carcere. Il suo guardiano, il sottufficiale Knobloch, un operaio di Berlino nord, aveva collaborato nel periodo di prigionia di Bonhoeffer, a far uscire la sua corrispondenza clandestina. Una settimana dopo però il fratello Klaus e Schleicher vennero arrestati a causa della loro partecipazione al complotto, così Bonhoeffer non dette seguito al suo piano di fuga per non compromettere ulteriormente il fratello e i parenti. Nel frattempo la Gestapo aveva trovato dei documenti della Abwehr che dimostravano la partecipazione alla congiura di Bonhoeffer fin dal 1938. Hitler era fuori di sé. Revocò l'ordine di eliminazione immediata dei cospiratori al fine di accertare ulteriori ramificazioni. Questo spiega perché le esecuzioni furono rimandate per lungo tempo. Insieme ad altri congiurati, venne impiccato nel campo di concentramento di Flossenbürg all'alba del 9 aprile 1945, pochi giorni prima della fine della guerra. Nel 1945 la Chiesa confessante offrì a Stoccarda la famosa ammissione di colpa: «La chiesa [...] è rimasta muta dove avrebbe dovuto gridare, perché il sangue degli innocenti gridava al cielo... Essa è rimasta a guardare quando sotto la copertura del nome di Cristo si sono compiute violenze ed ingiustizie... La chiesa confessa di aver assistito all'uso arbitrario della forza brutale, alle sofferenze fisiche e spirituali di innumerevoli innocenti, all'oppressione, all'odio, all'assassinio senza levare la propria voce in loro favore, senza aver trovato vie per correre loro in aiuto. Essa si è resa colpevole della vita dei fratelli più deboli e indifesi di Gesù Cristo (gli ebrei)... Lo confessa... Non ha rinfacciato al calunniatore la sua ingiustizia e ha abbandonato il calunniato al suo destino».

Ermanno Genre(Compiler)

Customers who purchased this title also purchased:

In the same series:
Piccola Collana moderna

Your price: €11,90

Una brillante sintesi del pensiero luterano Un testo che ha contribuito a plasmare e diffondere la fede evangelica. I comandamenti, il Credo e il Padre nostro, il battesimo, la confessione e la cena del Signore

Your price: €7,50

La difesa e il consolidamento della rivoluzione inglese. La sovranità del Parlamento. Le basi delle moderne dottrine della laicità e tolleranza.

Your price: €17,50

L’affare delle indulgenze e la demolizione luterana del potere sacerdotale. La guerra dei contadini, Müntzer, l’anabattismo, Calvino… Vocazione, lavoro, capitalismo.

Your price: €12,50

Dopo la teologia e l’etica luterane, la spiritualità. L'autentica spiritualità luterana. Vivere la propria fede nel mondo.

Your price: €8,50

La prima confessione di fede comune alle chiese battiste italiane. La centralità della comunità locale e il battesimo per immersione. Il riferimento alla Riforma protestante del xvi secolo e alla tradizione battista.

Your price: €7,50

Oltre la radicalizzazione dei discorsi di fede.

Your price: €9,00

Solo su prenotazione - Tempi in base al fornitore

Your price: €5,00
Your price: €11,00

Solo su prenotazione - Tempi in base al fornitore

Your price: €10,00

Amori, passioni, politica ed economia di Vittoria.

Your price: €9,50

I temi della Riforma secondo Zwingli.

Ultime copie

Your price: €8,00

Il rapporto intimo e immediato con il Dio dell'interiorità e la "testimonianza implicita" negli atti.

Ultime copie

Your price: €8,00

Il contesto storico e la matrice gnostica del Vangelo di Giuda Le ragioni dell'esclusione dal canone Giuda, da traditore a tassello dell'opera di salvezza di Dio

Your price: €6,00

La Bibbia resa facile e attuale

Fuori Stampa

Your price: €8,00

Il ritratto del profeta Elia in I e II Re

Your price: €9,50

Il segreto delle nostre origini è il segreto della nostra vita presente, sempre da riscoprire! E riscoprire così quel Dio che, dalle origini, afferma la sua sovranità e ci invita al dialogo.

Your price: €6,20

Fuori Stampa

Your price: €5,00

Fuori Stampa

Your price: €15,00
Your price: €5,00

Ultime copie

Your price: €5,68

Una visione protestante dell’ecumenismo.

Your price: €12,50

La storia biblica del diluvio e la mitologia dell'antico Oriente.

Your price: €18,50

Dietrich Bonhoeffer e i suoi familiari nella lotta contro Hitler.

Your price: €14,46

e la cristianità del nostro tempo

Fuori Stampa

Your price: €5,16