La predestinazione nell'Antico e nel Nuovo Testamento
La predestinazione nell'Antico e nel Nuovo Testamento

La predestinazione nell'Antico e nel Nuovo Testamento

,
 
0,0 (0 voti)

€8,00


Più di 15 copie con disponibilità immediata

  Nel carrello

L’elaborazione della dottrina della predestinazione, di derivazione agostiniana, è il lascito più problematico della Riforma del XVI secolo; essa ha continuato a far discutere e a dividere i cristiani e ha stimolato le più grandi menti (K. Barth, per esempio) nel tentativo di trovare una soluzione.

La “doppia” predestinazione (a salvezza e a dannazione) è poi la variante più cruda di questo laboratorio teologico; in esso mistero, certezze e ansietà delle varie epoche storiche si confondono e vengono proiettati sulla lettura del testo biblico. A volte la predestinazione risulta una funzionale arma ideologica per dividere e imperare sulla chiesa.

I due articoli che qui presentiamo in un’unica pubblicazione hanno il merito di attirare l’attenzione dei lettori, e dei tifosi e dei detrattori, sul problema di quali e quante siano le autentiche basi bibliche di questa dottrina.
ISBN: 9788896441947
Produttore: Edizioni GBU
Codice prodotto: 9788896441947
Dimensioni: 135 x 215 x 5 mm
Peso: 0,100kg
Rilegatura: Brossura
Numero di pagine: 62
Lingua: Italiano

Commenti e recensioni

Scrivi una recensione per questo prodotto

Devi accedere per aggiungere la recensione del prodotto


I clienti che hanno scelto questo articolo hanno scelto anche:

Nella stessa collana:
Approcci alla Teologia