Per i primi cristiani Gesù era Dio?
Per i primi cristiani Gesù era Dio?

Per i primi cristiani Gesù era Dio?

 
0,0 (0 voti)

€19,00


Terminato - Disponibile a breve

  Nel carrello

Che cosa intendevano con culto i primi cristiani? Il culto per Gesù era un altro possibile modo di adorare Dio?
A partire da queste domande, James D.G. Dunn affronta la questione della natura umana o divina di Gesù per la chiesa delle origini – aspetto chiave per il cristianesimo insieme alla dottrina della Trinità – nell’intento di rispondere all’interrogativo, solo apparentemente semplice, se per i primi cristiani Gesù fosse Dio.

"In ultima analisi, quello che mi propongo di dimostrare è che i primi cristiani non consideravano l’adorazione di Gesù come qualcosa che entrava in conflitto con il culto dell’unico Dio, bensì la concepivano come un modo particolare di adorare quest’ultimo.
Ciò implica che l’adorazione di Gesù può essere ammessa e compresa solamente all’interno del quadro di riferimento fornito dalla dottrina trinitaria: qualunque modo di adorare Gesù che non sia a sua volta un modo di adorare Dio attraverso Gesù – o, per dirla in modo più preciso, che non sia un’adorazione di Dio attraverso Gesù e nello Spirito – non è un modo di adorare Dio che possa definirsi cristiano".
- James D.G. Dunn

ISBN: 9788868982386
Produttore: Claudiana
Codice prodotto: 9788868982386
Dimensioni: 148 x 210 x 11 mm
Peso: 0,280kg
Rilegatura: Brossura
Numero di pagine: 203
Lingua: Italiano

Commenti e recensioni

Scrivi una recensione per questo prodotto

Devi accedere per aggiungere la recensione del prodotto

James D.G. Dunn
James D.G. Dunn

Teologo britannico, scrittore religioso e accademico, James D.G. Dunn (1939-2020) è noto in ambito internazionale per le sue opere su Paolo di Tarso.

È stato per molti anni professore nel dipartimento di Teologia all'Università di Durham. È uno dei massimi studiosi britannici del Nuovo Testamento ed è in particolar modo associato alle nuove prospettive su Paolo.

Dunn si è laureato alla University of Glasgow per poi conseguire il dottorato a Cambridge. Nel 2002, è stato presidente della Studiorum Novi Testamenti Societas, il sommo organismo a livello internazionale nel campo degli studi sul Nuovo Testamento.

Tra le sue molte pubblicazioni, segnaliamo: La teologia dell’apostolo Paolo, La nuova prospettiva su Paolo e Cambiare prospettiva su Gesù, sorta di introduzione propedeutica alla grande opera dedicata a Gli albori del cristianesimo.


Nella stessa collana:
Piccola Biblioteca Teologica

Ultime copie

Prezzo: €18,59

Una lettura attenta ai contesti storico-culturali dell'epoca nonché a quelli dell'Occidente contemporaneo.

Prezzo: €13,00

La presenza fisica di Dio con il suo popolo. La carnalità della fede biblica e la fisicità dello spirito. L'assenza di corporeità della chiesa.

Prezzo: €15,00

Le cause e le implicazioni teologiche della frattura tra giudaismo e cristianesimo.

Prezzo: €34,00

La predestinazione nella storia e nella teologia.

Prezzo: €18,00

La ricchezza e l'attualità della tradizione filosofica ebraica. Il pensiero ebraico di fronte allo smarrimento contemporaneo.

Prezzo: €15,00

Aspetti politici, economici e sociali dell'attività pubblica di Gesù.

Prezzo: €24,50

Fuori Stampa

Prezzo: €13,50

Fuori Stampa

Prezzo: €16,53