IL LIBRO DELL'ECCLESIASTE è stato scritto dal re Salomone e fa parte dei cinque libri poetici dell'Antico Testamento.
Da un lato intimorisce e da un altro intriga. E poco letto e raramente predicato, nel suo insieme, nelle nostre chiese evangeliche.Alcune sue frasi, come "Ricordati del tuo Creatore nei giorni della tua giovinezza, prima che vengano i cattivi giorni" e "Vanità delle vanità, tutto è vanità!" sono usate come slogan a effetto in alcune circostanze, come convegni giovanili o funerali. Altre frasi, estrapolate arbitrariamente dal loro contesto e quadro storico, sono state addirittura usate da certe sette per sostenere le loro false dottrine.
L'autrice de "L'ECCLESIASTE: DALLA VANITÀ ALLA VERITÀ" ha tentato di toccare i vari argomenti trattati dall'uomo definito da Cristo come "il più saggio del mondo" molti secoli fa, e di dimostrarne l'attualità, sottolineando soprattutto la verità che "non c'è nulla di nuovo sotto il sole" Infatti i problemi e i rischi di un tempo sono ancora, e più che mai, presenti e pericolosi per noi oggi.