Il libro dell'Ecclesiaste è stato scritto dal re Salomone e fa parte dei cinque libri poetici dell'Antico Testamento. Da un lato intimorisce e da un altro intriga. Poco letto e raramente predicato, nel suo insieme, nelle chiese evangeliche.
Alcune sue frasi, come Ricordati del tuo Creatore nei giorni della tua giovinezza, prima che vengano i cattivi giorni e Vanità delle vanità, tutto è vanità! sono usate come slogan a effetto in alcune circostanze, come convegni giovanili o funerali.
Altre frasi, estrapolate arbitrariamente dal loro contesto e quadro storico, sono state addirittura usate da certe sette per sostenere le loro false dottrine.
L'autrice ha tentato di toccare i vari argomenti trattati dall'uomo definito da Cristo come "il più saggio del mondo" molti secoli fa, e di dimostrarne l'attualità, sottolineando soprattutto la verità che non c'è nulla di nuovo sotto il sole. Infatti i problemi e i rischi di un tempo sono ancora, e più che mai, presenti e pericolosi per noi oggi.
La guida allo studio suggerisce riflessioni e amplia i vari argomenti trattati nel libro. Nei primi capitoli esamina il background familiare del re Salomone, mettendo in luce alcune vicende che certamente ne hanno segnato la personalità.
Fa anche una radiografia onesta e, si spera, obiettiva della sua carriera iniziata nel migliore dei modi e finita nel peggiore, collegandola ai rischi e ai pericoli che la nostra società attuale presenta.
Sviluppa poi e approfondisce i soggetti di ciascun capitolo, tra cui la ricerca di Dio, come avvicinarci a lui, trovare un vero senso nella vita e valutarne le realtà.
Questa guida è pensata come aiuto pratico allo studio personale e in gruppo del testo biblico, e ha valore solo se usata come supplemento al libro e parallelamente ad esso.