Il protestantesimo di lingua italiana nella Svizzera
Il protestantesimo di lingua italiana nella Svizzera

Il protestantesimo di lingua italiana nella Svizzera

,
 
0,0 (0 vote(s))

€15,49


Fuori Stampa
Prodotto fuori stampa non disponibile per l'acquisto

  Add to cart

Saggi di E. Campi, E. Fiume, A. Landi, A. de Lange, M.-C. Pitassi, U. Rozzo, B. Schwartz, G. Spini, P.Tognina - L. Vischer.Un primo approccio alla storia del protestantesimo di lingua italiana nella Svizzera tra Cinquecento e Ottocento. Di essa si conoscono, in modo del tutto diseguale, solo alcuni momenti. Esistono pregevoli studi sul Cinquecento e il Seicento, soprattutto per quanto riguarda i Grigioni, la Valtellina, Ginevra e Zurigo. Viceversa, poco o nulla si sa circa il Settecento.In che misura il pietismo e l'illuminismo penetrarono nelle chiese italiane dei Grigioni e in Valtellina? Quando avvenne il tramonto dell'italianità per gli oriundi lucchesi di Ginevra, quanto consistente fu il fenomeno del rifugio di nuovi esuli italiani per causa di religione nella Svizzera?Ancora meno nota è la storia delle comunità protestanti di lingua italiana sorte nel Ticino, nella Svizzera tedesca e francese verso la fine dell'Ottocento in concomitanza con la costruzione e l'apertura delle linee ferroviarie internazionali. In molti casi sorsero nuclei sparuti che si estinsero lentamente, in altri casi si formarono comunità consistenti e ormai consolidate con caratteristiche diverse a seconda delle situazioni ambientali.Il volume raccoglie le relazioni presentate al convegno di Bondo del 3-4 luglio 1997 sul protestantesimo di lingua italiana nella Svizzera.
ISBN: 9788870163384
Producer: Claudiana
Product Code: 9788870163384
Weight: 0,410kg
Binding: Brossura
Language: Italian

Comments and reviews

Write a review for this product

You must be logged in to add a product review.

Campi Emidio
Emidio Campi è professore emerito di Storia della chiesa dell'Università di Zurigo. Tra le sue pubblicazioni in lingua italiana ricordiamo: Zwingli. Scritti teologici e politici (Claudiana, 1985, con E. Genre); Via antiqua, Umanesimo e Riforma. Zwingli e la vergine Maria (Meynier, 1986); Il cardinale Giulio Spinola e gli oriundi lucchesi di Ginevra. Una controversia religiosa alla vigilia della revoca dell'editto di Nantes (Prismi, 1988, con C. Sodini); Protestantesimo nei secoli, vol. 1: il Cinquecento e il Seicento (Claudiana, 1991); Michelangelo e Vittoria Colonna. Un dialogo artistico-teologico ispirato da Bernardino Ochino (Claudiana, 1994); Protestantesimo nei secoli, vol. 2: il Settecento (Claudiana, 1997, con M. Rubboli); Il protestantesimo di lingua italiana nella Svizzera. Figure e movimenti tra Cinquecento e Ottocento (Claudiana, 2000, con G. La Torre); Ticino e Protestanti. Figure e movimenti del protestantesimo in Ticino tra Cinquecento e Novecento (Dado Locarno, 2004); La battaglia delle vocali. L'autorità della Scrittura nel dibattito protestante (EDB, 2013).


Customers who purchased this title also purchased: