Questa linea editoriale vuole dare una panoramica su tutto l’AT. Essa è stata intitolata così, perché convinti che, per capire il Nuovo Testamento, bisogna andare alle sue «radici», ossia all’Antico Testamento. CONTENUTO: «Radici 1-2» contiene due parti: Il Pentateuco ed i libri Didattici. Il «Pentateuco» ha questo contenuto: Introduzione alla Bibbia e all’Antico Testamento; Introduzione al Pentateuco; Trattazione dei singoli libri: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio. I «Libri didattici» hanno questo contenuto: Introduzione ai Libri Didattici; Trattazione dei singoli libri: Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico dei Cantici. FINALITà: Si tratta di un panorama biblico che affronta i singoli libri, inserendoli nel contesto storico, culturale e/o letterario a cui si riferiscono. Sono contenuti articoli introduttivi e altri di approfondimento. Alla fine di ogni volume si trova il «Giochimpara» (rebus, parole crociate, quiz e altro sulla materia biblica). DESTINATARI: L’opera è destinata a chiunque voglia studiare l’AT in modo sistematico e panoramico. Essa aiuta a ricostruire nella mente quel mondo che non c’è più e ad entrare nella mentalità degli uomini orientali antichi. «Radici» aiuta a capire i termini propri della rivelazione dell’AT, il carattere storico della rivelazione di Dio e dei suoi patti, la struttura teologica dell’AT, la storia della promessa e della salvezza. Questa opera è usata efficacemente per corsi biblici residenziali, per gruppi di studio e per corsi per corrispondenza.