Le parabole di Gesù
Le parabole di Gesù

Le parabole di Gesù

Commento pratico con domande per lo studio

 
5,0 (1 voti)

€13,00


Più di 5 copie con disponibilità immediata

  Nel carrello

Allora i discepoli si avvicinarono e gli dissero: «Perché parli loro in parabole?».
Egli rispose loro: «Perché a voi è dato di conoscere i misteri del regno dei cieli; ma a loro non è dato. Perché a chiunque ha sarà dato, e sarà nell'abbondanza; ma a chiunque non ha sarà tolto anche quello che ha. Per questo parlo loro in parabole, perchè vedendo, non vedono; e udendo, non odono né comprendono». (Matteo 13:10-13)

Probabilmente qualcuno si chiederà: "Perché un libro sulle parabole del nostro Signore Gesù Cristo? Non ha egli detto che il loro scopo è di rivelare e di nascondere allo stesso tempo?".
Questa risposta ci mostra l'importanza di avere molto discernimento e attenzione nella loro comprensione. Infatti, l'esame di esse ci rivela che, mentre alcune parabole sono di immediato intendimento e comprensione, altre richiederanno un'attenta riflessione per quel che concerne la loro applicazione.
Per esempio, bisogna discernere se riguardano una situazione attuale oppure una realtà futura. In altre parole, il Signore Gesù Cristo ci ha narrato le parabole per esserci di aiuto onde camminare nelle vie della fede e dell'ubbidienza alla perfetta volontà di Dio. 

Produttore: Movimento Biblico Giovanile
Codice prodotto: 9788896195185
Dimensioni: 155 x 210 x 14 mm
Peso: 0,380kg
Rilegatura: Brossura
Numero di pagine: 210
Lingua: Italiano

Commenti e recensioni

Scrivi una recensione per questo prodotto

Devi accedere per aggiungere la recensione del prodotto

Samuele Negri
Samuele Negri, ben noto fra le chiese evangeliche in Italia per i numerosi libri di cui è autore, per le sue trasmissioni radio e le sue conferenze su argomenti biblici, spiega con coraggio e chiarezza i problemi di coerenza che il credente è chiamato a affrontare nel XXI secolo. Esorta, perciò, i credenti a una fede fondata su delle verità fondamentali e eterne, e a prepararsi a "pagare il prezzo" di una tale fedeltà, piuttosto che abbandonarsi a un meno rischioso compromesso con le idee e le mentalità del mondo moderno.

I clienti che hanno scelto questo articolo hanno scelto anche: