«Dall'autunno 1940 al marzo 1943 Bonhoeffer conduce una doppia vita: agisce come agente di collegamento tra la Resistenza tedesca e la Gran Bretagna e scrive un'opera teologica riflettendo sui compiti del cristiano in una situazione di assoluta emergenza. Etica è un libro di impegno e lotta, la meditazione di un uomo di chiesa e di uno studioso, nonché il grido di un testimone e un classico non ancora adeguatamente esplorato».
- Fulvio Ferrario