Le origini gnostiche del culto mariano
Le origini gnostiche del culto mariano
Contenuti gratuiti

Le origini gnostiche del culto mariano

Genesi, sviluppo e significato di un fenomeno religioso in continuo mutamento

 
5,0 (1 voti)

€11,00


Prezzo:
€23,00
Risparmi:
€12,00 (52%)

Solo 5 copie con disponibilità immediata

  Nel carrello

Il culto di Maria è uno dei fenomeni religiosi più importanti della storia e della contemporaneità, visto che tutt’oggi sono centinaia di milioni le persone che venerano e invocano la sua persona come fonte di salvezza. Eppure, se si scorre la vastissima letteratura mariana prodotta nel corso dei secoli, si troveranno decine di migliaia di testi di carattere dottrinale e devozionale, ma pochissime ricerche di carattere storico.

Questo stato di cose è continuato fino ai nostri giorni, tanto che lo stesso mariologo Stefano de Fiores ha dovuto confessare che “la storia di questo fenomeno non è quasi per nulla oggetto di studio e di ricerca”.
E se la studiosa Leena Peltomaa ha lamentato la rarità delle “ricerche dedicate alle origini del culto” mariano, Stephen Shoemaker, in un suo recente lavoro, ha dovuto richiamare l’attenzione sul fatto, “davvero singolare”, che “ad oggi non esiste uno studio adeguato sullo sviluppo della pietà mariana nel cristianesimo antico”.

Questo quindi è stato l’obiettivo della nostra ricerca: raccogliere e connettere in un quadro d’insieme, storicamente contestualizzato, tutti i dati utili per capire come, quando e perché il culto mariano abbia avuto origine, si sia sviluppato ed infine affermato nella cristianità cattolica. A questo fine abbiamo voluto avvalerci di tutte le fonti documentarie disponibili, come anche delle tante ricerche specialistiche effettuate negli ultimi 160 anni.

Particolare attenzione è stata data ai primi tre secoli dell’era cristiana, quando il culto di Maria, ancora sconosciuto ai cristiani ortodossi, ebbe origine ed iniziò a prendere forma in ambienti eterodossi, di tendenza mistico-ascetica, interessati a tradizioni apocrife, aperti a dottrine gnostico-docetiche. Fu in tali contesti, situati per lo più in Siria ed in Egitto, che ebbero origine e si svilupparono quelle dottrine che poi, nel lungo e complesso corso della storia, vennero rielaborate e trasformate nei dogmi della maternità divina, verginità perpetua, concezione immacolata e assunzione corporale della beata vergine Maria.

ISBN: 9788888428710
Produttore: Passaggio
Codice prodotto: 9788888428710
Dimensioni: 150 x 210 x 38 mm
Peso: 0,620kg
Rilegatura: Brossura
Numero di pagine: 528
Lingua: Italiano

Contenuto libro

Indice

Introduzione

Capitolo 1
La testimonianza del Nuovo Testamento

Capitolo 2
I padri della Chiesa nei primi quattro secoli

Capitolo 3
Il docetismo e le origini del culto mariano

Capitolo 4
Il contrasto fra i cristiani apostolici ed i doceti si radicalizza

Capitolo 5
Abili contraffazioni

Capitolo 6
Origine e diffusione della mariologia docetica in Egitto

Capitolo 7
Sviluppo della mariologia docetica in Egitto nel II e III secolo

Capitolo 8
La divulgazione e l’influenza della Natività di Maria in Egitto

Capitolo 9
La mariologia di Origene

Capitolo 10
Lo sviluppo del culto mariano in Egitto dal III al IV secolo

Capitolo 11
La venerazione di Maria si diffonde nel cristianesimo orientale

Capitolo 12
La venerazione di Maria si diffonde nel cristianesimo occidentale

Capitolo 13
Il culto della madre di Dio

Capitolo 14
Nuovi apocrifi per arrivare all’apoteosi

Capitolo 15
Le origini eterodosse della regina del cielo

Capitolo 16
Da sempre e per sempre perfetta

Capitolo 17
Le dottrine apocrife diventano dogmi di fede

Appendice 1
La matrice docetica del Vangelo di Pietro

Appendice 2
La Rivelazione dei magi e la venerazione di Maria fra i doceti siriani del III secolo

Bibliografia
Indice dei testi gnostici, apocrifi o pseudoepigrafici
Indice dei personaggi storici
Contenuti gratuiti

Commenti e recensioni

Scrivi una recensione per questo prodotto

Devi accedere per aggiungere la recensione del prodotto


I clienti che hanno scelto questo articolo hanno scelto anche: