Uno dei temi centrali della storia e della politica del mondo moderno sta nel nesso tra protestantesimo e democrazia.
Da Lutero in avanti, infatti, la «rivoluzione protestante» ha scardinato assetti di potere consolidati e liberato energie intellettuali e spirituali che hanno avuto effetti rilevanti sul piano politico.
La rivoluzione inglese e quella americana, il laburismo nell’età dell’industrialismo, il movimento per i diritti civili negli USA sono esempi significativi di un intreccio storico, teologico-culturale e politico che oggi è posto di fronte a nuove sfide: il diritto al lavoro in un’economia globalizzata, lo «sviluppo sostenibile», le questioni di genere, il conflitto tra generazioni, la bioetica…