Stesse parole, mondi diversi
Stesse parole, mondi diversi
Contenuti gratuiti

Stesse parole, mondi diversi

I cattolici e gli evangelici credono allo stesso vangelo?

 
4,0 (1 voti)

€14,50


Terminato - Disponibile a breve

  Nel carrello

«Illustrando i fondamenti teologici del cattolicesimo, ci mostra che Roma può usare parole con cui gli evangelici hanno dimestichezza (grazia, fede, giustificazione ecc.), dando ad esse un significato alquanto diverso. Vediamo così che Roma non si limita a fare qualche aggiunta (Maria, il purgatorio e il papato) ad un Vangelo che è sostanzialmente condiviso. È una torta del tutto diversa, la ricetta e gli ingredienti sono diversi (anche se potrebbero non sembrarlo). Con questo libro, De Chirico compie un’operazione di chiarezza: ci spiega come pensare il cattolicesimo e come dialogare con i nostri amici cattolici con grazia e chiarezza bibliche».
- Michael Reeves

«Un libro che mostra, in modo chiaro e garbato, la profonda differenza tra il cattolicesimo romano e l’evangelicalismo, non lasciando dubbi sul fatto che questa differenza è d’importanza suprema ed eterna».
- Stephen J. Nichols

«Leonardo De Chirico dimostra di essere uno dei massimi studiosi protestanti del cattolicesimo romano. Dimostra molto bene la sua tesi: anche se protestanti e cattolici possono usare parole simili, credono in vangeli molto diversi».
- Tim Challies

ISBN: 9788832990560
Produttore: Alfa e Omega
Codice prodotto: 9788832990560
Dimensioni: 140 x 210 x 10 mm
Peso: 0,240kg
Rilegatura: Brossura
Numero di pagine: 168
Data di pubblicazione: 20.08.2021
Lingua: Italiano
Contenuti gratuiti

Trailer

Commenti e recensioni

Scrivi una recensione per questo prodotto

Devi accedere per aggiungere la recensione del prodotto

Leonardo De Chirico
Professore di teologia storica Nato a Mantova nel 1967. Ha studiato all’Università di Bologna (Laurea in storia) e all’Evangelical Theological College of Wales (Diploma studi teologici). Ha conseguito il dottorato di ricerca (PhD) al King’s College di Londra. Corso di perfezionamento in bioetica presso l’Università di Padova. E’ stato pastore di una chiesa evangelica a Ferrara (1997-2009) e dal 2009 è pastore della chiesa riformata battista a Roma. E’ professore di teologia storica all’IFED di Padova (1997-). E’ direttore di Studi di teologia (2003-) e direttore del Centro studi di etica e bioetica dell’IFED. E’ anche vice-presidente dell’Alleanza Evangelica Italiana, membro del Comitato esecutivo della Feet e della Commissione teologica della WRF.

I clienti che hanno scelto questo articolo hanno scelto anche: