Come correggere i nostri figli
Come correggere i nostri figli

Come correggere i nostri figli

 
0,0 (0 voti)

€1,50


Più di 15 copie con disponibilità immediata

  Nel carrello

In una società degenerata come la nostra, educare i propri figli secondo i principi del vangelo rappresenta la sfida più grande per dei genitori. cristiani. Particolarmente difficile è l'aspetto della disciplina, ovvero della correzione che si rende necessaria quando un figlio non ascolta, disobbedisce, si ribella. In quei momenti di tensione, è facile per un genitore alterarsi e correggere il figlio in modo sbagliato, tale da provocare in lui reazioni negative. Il figlio provoca il genitore... il genitore provoca il figlio... ed ecco che si riaccende il litigio, si riprende la lotta, si ricade per 1'ennesima volta in quella triste spirale di accuse e controaccuse che non può fare altro che male: al figlio, al genitore, alla famiglia nel suo insieme.

Correggere i nostri figli è assolutamente necessario al loro benessere, ma come farlo senza provocarli ad ira? Quali sono gli errori da evitare? Quali sono i giusti principi da attuare? Come disciplinarli in modo tale che la correzione giovi veramente alla loro vita? In questo breve ma incisivo scritto, Martyn Lloyd-Jones risponde a queste ed altre fondamentali domande, distillando importanti insegnamenti e preziosi consigli, frutto di anni di studio biblico ed esperienza pastorale.
ISBN: 9788888428369
Produttore: Passaggio
Codice prodotto: 9788888428369
Dimensioni: 150 x 210 x 2 mm
Peso: 0,050kg
Rilegatura: Spillato
Numero di pagine: 16
Lingua: Italiano

Commenti e recensioni

Scrivi una recensione per questo prodotto

Devi accedere per aggiungere la recensione del prodotto

David Martyn Lloyd-Jones
David Martyn Lloyd-Jones

David Martyn Lloyd-Jones (1899-1981) è stato un predicatore e medico gallese molto influente nel movimento evangelico britannico del XX secolo, ministro per quasi 30 anni della Westminster Chapel di Londra.

Laureato alla London University, entrò a far parte del Royal College of Physicians. Per quasi due anni lottò con quella che lui sentì come una chiamata alla predicazione, e nel 1927 tornò in Galles con la moglie Bethan, da cui in seguito ebbe due figlie, accettando l'invito di curare una chiesa ad Aberavon.

Nel 1939 tornò a Londra, dove fu nominato pastore associato alla Westminster Chapel, al fianco di G. Campbell Morgan. Il giorno prima dell'ufficializzazione, scoppiò la Seconda Guerra Mondiale e nello stesso anno divenne presidente della Inter-Varsity Fellowship of Students (oggi conosciuta come Universities and Colleges Christian Fellowship). Nel 1943 Morgan andò in pensione, lasciando Martyn come unico pastore alla Westminster Chapel.

Martyn Lloyd-Jones era noto per il suo stile di predicazione espositiva, e i culti che officiava la domenica richiamavano migliaia di persone, così come gli studi biblici del venerdì sera che poi erano sermoni nello stesso stile. Impiegava diversi mesi, anche anni, per esporre un capitolo della Bibbia verso per verso.

Nel 1968, in seguito ad un'operazione importante si ritirò dal ruolo di ministro della Westminster Chapel. Per il resto della sua vita si dedicò alla revisione dei suoi sermoni per la loro pubblicazione, al counselling di altri ministri, e a varie conferenze. Una delle sue pubblicazioni più conosciute è un'opera in 14 volumi di commentari sull'epistola ai Romani.


I clienti che hanno scelto questo articolo hanno scelto anche: