Il volume che il lettore ha tra le mani tratta la dottrina della chiesa. Schaeffer ha riflettuto molto su questo argomento, soprattutto in seguito alla crisi spirituale degli anni 1951 - '52. I tratti più importanti della riflessione ecclesiologica sono tre: la chiesa come sposa di Cristo, l'amore e la santità nella chiesa, la compatibilità tra forma e libertà. Queste riflessioni sono molto rilevanti, specialmente rispetto al problema dell'individualismo e alle istanze comunitarie dell'esistenza umana. Schaeffer ci ricorda che Dio ha ordinato la chiesa in modo tale che in seno ad essa i credenti pratichino la dimensione comunitaria dell'esistenza ma nel rispetto della libertà individuale.