Gesù e il Suo movimento
Gesù e il Suo movimento

Gesù e il Suo movimento

 
0,0 (0 vote(s))

€27,00


Terminato - Disponibile a breve

  Add to cart

Chi erano, come vivevano e che cosa si aspettavano coloro che seguirono Gesù? Queste le domande a partire dalle quali Gerd Theissen elabora la sua "sociologia del movimento di Gesù", ossia un'analisi storico - sociale e psico - sociale di quel movimento di rinnovamento interno all'ebraismo da cui emerse, come nuova religione, il cristianesimo delle origini. Una ricerca sui cosiddetti "carismatici itineranti", portatori di un'etica radicale, che risposero alla crisi della società e della religione ebraica non con l'uso della violenza o con un sovvertimento di poteri, bensì con una rivoluzione di valori e convinzioni religiose - incentrata sull'amore e la riconciliazione - che continua tuttora.
ISBN: 9788870166446
Producer: Claudiana
Product Code: 9788870166446
Language: Italian

Book contents

Sommario dell?opera 5
Elenco delle abbreviazioni 7
Premessa 11
Introduzione
Compiti e metodi di una sociologia del movimento di Ges? 15
1. I compiti di una sociologia del movimento di Ges? 16
2. Le ipotesi teoriche di una sociologia
del movimento di Ges? 18
3. Metodi di una sociologia del movimento di Ges? 22
3.1 Procedimento induttivo costruttivo 22
3.2 Procedimento induttivo analitico 23
3.3 Procedimento induttivo comparativo 23
4. Le fonti di una sociologia del movimento di Ges? 24
5. La storia della ricerca per sommi capi 27
6. Precomprensione e interesse di una sociologia
del movimento di Ges? 32
313
Indice
1. Un movimento di Aussteiger e di carismatici itineranti 35
Analisi dei ruoli del movimento di Ges? 35
1.1 Ges? di Nazareth come speranza e centro
di un movimento. Il ruolo del carismatico primario 38
1.1.1 Il conflitto di Ges? fra comunit? domestica
e carismaticismo. Induzioni costruttive 39
1.1.1.1 La rottura con il ruolo familiare nella casa 39
1.1.1.2 Il confronto con i ruoli carismatici nella societ? 41
1.1.2 Il linguaggio della tradizione di Ges?.
Induzioni analitiche 46
1.1.2.1 Motivi di saggezza nella tradizione di Ges? 47
1.1.2.2 Motivi profetici nella tradizione di Ges? 47
1.1.2.3 Motivi regali nella tradizione di Ges? 47
1.1.3 Carismatici precedenti e concorrenti. Induzioni
comparative 48
1.1.3.1 Sapienti e maestri ebraici 48
1.1.3.2 I profeti ebrei di quei tempi 49
1.1.3.3 I pretendenti ebraici al titolo di re 50
1.1.4 La trasformazione di Ges? in un ruolo escatologico
nel mondo simbolico religioso 51
1.1.4.1 La criminalizzazione di Ges? 51
1.1.4.2 La divinizzazione di Ges? 52
1.2 I carismatici itineranti come Aussteiger.
Il ruolo dei carismatici secondari 53
1.2.1 Tracce e tipi di carismatici itineranti
nel cristianesimo delle origini. Induzioni costruttive 54
1.2.2 I segni caratteristici dei carismatici itineranti
delle origini. Induzioni analitiche 61
1.2.2.1 Mancanza di patria 62
1.2.2.2 Mancanza di famiglia 64
1.2.2.3 Mancanza di propriet? 66
1.2.2.4 Mancanza di protezione 69
1.2.3 I filosofi itineranti cinici come analogia.
Un?induzione comparativa 72
1.2.4 Conclusioni 75
1.3 I simpatizzanti come mecenati e benefattori.
Il ruolo dei carismatici terziari 75
1.3.1 Notizie sulle prime comunit? locali.
Induzioni costruttive 76
1.3.2 L?ethos delle comunit? locali. Induzioni analitiche 77
314
Ges? e il suo movimento
1.3.2.1 L?ethos pi? moderato 79
1.3.2.2 La nascita dei ministeri 81
1.3.2.3 Procedimenti di ammissione ed esclusione 82
1.3.3 Analogie a proposito della simbiosi di forme di
vita radicali e moderate. Un?induzione comparativa 83
1.3.4 Conclusioni 83
1.4 Il Figlio dell?uomo: un outsider con pieni poteri.
Un ruolo nel mondo simbolico religioso 84
1.4.1 Tensioni nelle affermazioni sul Figlio dell?uomo.
Induzioni costruttive 85
1.4.2 Parallelismo sociomitico fra ruolo sociale e religioso.
Induzioni analitiche 86
1.4.3 Paralleli sociomitici nelle affermazioni ebraiche
sul Figlio dell?uomo. Induzioni comparative 89
1.5 Conclusioni 90
2. Il movimento di Ges? come movimento millenaristico 91
Analisi dei gruppi che costituirono il movimento di Ges? 91
2.1 Un confronto intraculturale con altri movimenti
ebraici di rinnovamento 92
2.1.1 I movimenti di rinnovamento pi? antichi 93
2.1.2 I movimenti di rinnovamento successivi 94
2.1.2.1 I pretendenti al titolo di re in guerra
dopo la morte di Erode 95
2.1.2.2 Giuda il Galileo 95
2.1.2.3 Giovanni Battista 96
2.1.2.4 Ges? di Nazareth 97
2.1.2.5 Il profeta samaritano 97
2.1.2.6 I profeti di segni 98
2.1.3 I movimenti di rinnovamento interni all?ebraismo
in un confronto intraculturale 99
2.1.3.1 La struttura interna della cerchia dei discepoli 99
2.1.3.2 Il rapporto con la cultura straniera 99
2.1.3.3 Esperienze di apprendimento 100
2.2 Un confronto interculturale con i movimenti
millenaristici di tutto il mondo 100
2.2.1 I movimenti millenaristici 101
2.2.1.1 Il movimento di Kimbangu in Africa centrale 101
315
Indice
2.2.1.2 Il movimento Tuka in Polinesia 101
2.2.1.3 Il movimento di Mambu in Nuova Guinea 102
2.2.1.4. Il movimento Ghost-dance in America 102
2.2.2 Che cosa distingue il movimento di Ges?
dai movimenti millenaristici? Un confronto 103
2.3 Dal movimento intraebraico di Ges? al movimento
di culto ellenistico 106
2.3.1 Dal movimento di Ges? al culto di Cristo.
La trasformazione di un movimento 106
2.3.1.1 Adattamento e delimitazione 108
2.3.1.2 Esclusivit? e pluralit? 109
2.3.1.3 Carisma e ministero 110
2.3.1.4 Povero e ricco 111
2.3.2 Conclusioni e interpretazione 112
2.3.3 Il permanente carattere di movimento
del primo cristianesimo 113
3. La crisi della societ? ebraica come terreno
di crescita del movimento di Ges? 117
Analisi sociale del movimento di Ges? 117
3.1 Conflitti tra ricchi e poveri. Fattori socioeconomici 124
3.1.1 Un movimento di sradicati sociali. Il fenomeno 125
3.1.2 La diffusione dello sradicamento sociale
nella Palestina ebraica. Analogie 126
3.1.2.1 Emigrazione e ritirata come reazione evasiva 127
3.1.2.2 Banditi sociali e combattenti della resistenza
come reazione aggressiva 128
3.1.2.3 Comportamento sussidiativo: mendicanti
e ?avventisti? 129
3.1.2.4 Conclusioni 130
3.1.3 La critica alla ricchezza e alla propriet? nei gruppi
ebraici. Intenzioni 130
3.1.3.1 La comunit? di produzione di Qumran 131
3.1.3.2 La critica ai rapporti di propriet?
presso i combattenti della resistenza 132
3.1.3.3 La critica alla ricchezza e alla propriet?
nel movimento di Ges? 133
3.1.3.4 Conclusioni 135
316
Ges? e il suo movimento
3.1.4 Una crisi socioeconomica in Palestina.
Le cause dello sradicamento sociale 135
3.1.4.1 Carestie 136
3.1.4.2 Sovrappopolazione 137
3.1.4.3 Concentrazione della propriet? 137
3.1.4.4 Pressione fiscale 138
3.1.5 Conclusioni 144
3.2 Conflitti fra la citt? e la campagna. Fattori socioecologici 145
3.2.1 Il radicamento rurale del movimento di Ges?.
Il fenomeno 149
3.2.2 Lo spazio vitale socioecologico dei movimenti
di rinnovamento. Analogie 152
3.2.2.1 I profeti nel deserto 152
3.2.2.2 La ritirata degli esseni nel deserto 152
3.2.2.3 La campagna come base della resistenza 153
3.2.3 Protesta e distanza critica rispetto a Gerusalemme
e le citt?. Intenzioni 154
3.2.3.1 I profeti come critici di Gerusalemme
e della vita urbana 154
3.2.3.2 La distanza degli esseni da Gerusalemme
e dalla vita urbana 155
3.2.3.3 La critica dei gruppi di resistenza
verso Gerusalemme e le citt? 156
3.2.3.4 La distanza del movimento di Ges?
rispetto a Gerusalemme e alle citt? 156
3.2.4 Il conflitto citt?-campagna. Le cause 159
3.2.4.1 Sviluppi particolari in Galilea? 159
3.2.4.2 La condizione sottoprivilegiata
della campagna 161
3.2.4.3 Gerusalemme come privilegiata citt?
del Tempio 163
3.2.4.4 Gerusalemme come luogo della crisi 165
3.2.5 Conclusioni 166
3.3 Un paese afflitto da una crisi istituzionale cronica.
Fattori sociopolitici 167
3.3.1 Autorit? teocratica e movimento radicalteocratico.
Il fenomeno 168
3.3.2 Correnti radicalteocratiche nell?ebraismo dell?epoca.
Analogie 171
317
Indice
3.3.2.1 Movimenti profetici: fiducia nella liberazione
per mezzo di Dio 172
3.3.2.2 Esseni: fiducia nell?elezione all?obbedienza
della Torah 173
3.3.2.3 Il movimento di resistenza: motivazione
all?attivit? umana 174
3.3.2.4 I movimenti messianici popolari:
speranza nel liberatore messianico 176
3.3.3 Il potenziale critico dell?escatologia dell?imminenza
del regno di Dio e dell?attesa messianica. Intenzioni 176
3.3.3.1 L?escatologia dell?imminente come espressione
di opposizione politica 177
3.3.3.2 Le attese messianiche come espressione
di opposizione politica 179
3.3.3.3 L?ethos antipolitico nel movimento di Ges? 181
3.3.4 L?incompatibilit? delle strutture di potere
in Palestina. Le cause 182
3.3.4.1 L?impero romano 183
3.3.4.2 Le citt?-Stato ellenistiche 185
3.3.4.3 L?aristocrazia ebraica 187
3.3.4.4 Gli Erodi 190
3.3.5 Conclusioni 193
3.4 Il confronto fra ellenismo ed ebraismo.
Fattori socioculturali 194
3.4.1 Inasprimento e allentamento della Torah.
Il fenomeno 198
3.4.1.1 L?inasprimento della Torah 199
3.4.1.2 Allentamento della Torah 200
3.4.2 Inasprimento e allentamento della Torah
nell?ebraismo. Analogie 202
3.4.2.1 Il movimento di resistenza 202
3.4.2.2 Gli esseni 202
3.4.2.3 I farisei 203
3.4.2.4 Gli Erodi 204
3.4.3 L?inasprimento della Torah come delimitazione
verso l?interno e verso l?esterno. Intenzioni 206
3.4.3.1 Tendenze di delimitazione interculturali 206
3.4.3.2 Tendenze di delimitazione intraculturali 207
3.4.4 L?opposizione fra ellenismo ed ebraismo.Le cause 209
3.4.4.1 Tendenze universalistiche nell?ellenismo
e nell?ebraismo 209
318
Ges? e il suo movimento
3.4.4.2 Reazioni etnocentriche nell?ellenismo
e nell?ebraismo 211
3.5 Conclusioni 213
4. La visione sociale del movimento di Ges? 217
Analisi delle idee 217
4.1 La visione del regno di Dio. Il progetto di una
rivoluzione di valori 221
4.1.1 Il rapporto con i beni. La rivalutazione
della gente modesta attraverso il trasferimento
verso il basso di valori dei ceti superiori 223
4.1.1.1 Comportamenti legati al potere 224
4.1.1.2 Comportamenti legati alla propriet? 226
4.1.1.3 Comportamenti legati alla cultura 227
4.1.2 Il rapporto con gli esseri umani. La rivalutazione
dei valori della gente modesta 230
4.1.2.1 La rivalutazione dell?amore per il prossimo 231
4.1.2.2 La rivalutazione dell?umilt? 233
4.1.3 La formulazione di un principio. Il legame
tra i valori del ceto superiore e quelli del ceto
inferiore nella regola aurea 235
4.2 La visione di strategie atte a ridurre la violenza.
Il rifiuto di una rivoluzione di potere 238
4.2.1 Attivazione senza stimolazione della violenza 242
4.2.1.1 Atti miracolosi 243
4.2.1.2 Atti simbolici 244
4.2.2 Elaborazione dell?aggressivit? 246
4.2.2.1 Impulsi opposti all?aggressivit? 247
4.2.2.2 Spostamento dell?aggressivit?:
aggressione di sostituti 248
4.2.2.3 Interiorizzazione dell?aggressivit?:
consapevolezza intensificata della colpa 250
4.2.2.4 Superamento dell?aggressivit? per mezzo
dell?autostigmatizzazione 253
4.2.2.5 Simbolizzazione dell?aggressivit?:
i capri espiatori 255
4.3 Il passaggio al cristianesimo delle origini ellenistico.
Impulsi di una rivoluzione di valori in una
rivoluzione di simboli 257
319
Indice
4.3.1 Il fallimento del movimento di Ges?
nella societ? ebraico-palestinese 257
4.3.2 Il successo nella societ? romano-ellenistica
e la trasformazione del movimento di Ges?
in un movimento di culto 260
4.3.2.1 Analisi dei ruoli 261
4.3.2.2 Analisi dei gruppi 262
4.3.2.3 Analisi della societ? 263
4.3.2.4 Analisi delle idee e dei valori 266
La Palestina nel I secolo 272
Bibliografia 273
Indice dei nomi 289
Indice dei testi citati

Comments and reviews

Write a review for this product

You must be logged in to add a product review.

Gerd Theissen
Gerd Theissen è docente di Nuovo Testamento presso la Facoltà di Teologia evangelica dell'Università di Heidelberg. Tra le sue numerose pubblicazioni, segnaliamo: Del paradiso ritrovato. Testi meditativi (Queriniana, Brescia 2007), Gesù e il suo movimento. Analisi sociologica della comunità cristiana delle origini (Claudiana, Torino 2007), Vissuti e comportamenti dei primi cristiani. Una psicologia del cristianesimo delle origini (Queriniana, Brescia 2010).

In the same series:
Strumenti

La comunità chiamata da Dio. La chiamata per l’unità e la disciplina nella comunità. Risposte alle questioni oggetto di dibattito.

Your price: €29,00

Commentario alle due lettere ai Tessalonicesi. La prova delle persecuzioni. L'attesa serena della venuta di Cristo. L'assenza di segni premonitori della sua venuta imminente.

Your price: €17,50

Storia e riflessione teologica nel racconto della conquista della terra promessa.

Your price: €20,00

Commentario di Isaia capitoli 1-39

Your price: €29,00

La retorica biblica, caratteristiche e differenze rispetto a quella classica.

Your price: €16,00

Le affermazioni del NT su salvezza, condizione umana, politica, vita dopo la morte.

Your price: €35,00