Parlare di Alfonso Melluso significa far rivivere una pagina di storia dell'evangelismo napoletano. Ma non solo. La vita del personaggio si è dipanata con uno stile di sobrietà attraverso molteplici filoni che hanno attraversato questa storia, e si è anche esemplarmente proiettata in un tessuto sociale, quale quello del Mezzogiorno d'Italia, che siamo soliti connettere a problematiche di antica arretratezza. Ma così non è stato, con Alfonso Melluso. Ecco anche perché una sua biografia può e deve servire quale bussola atta ad affrontare le sfide, e sono gravi e molteplici, che il futuro ci riserva.
Giancarlo Rinaldi
La biografia di Alfonso Melluso dimostra come sia possibile per un italiano vivere la propria vita in un territorio fra i più belli al mondo ma con situazioni umane e sociali sempre critiche, svolgendo contemporaneamente con successo il ruolo di pastore della propria comunità evangelica e di importante imprenditore. La fedeltà al vangelo e la grazia di Dio sono i segreti che la sua testimonianza indica alle generazioni di oggi e di domani, a prescindere dal benessere e dalle crisi.
D. Salini, APICE, Ass. Professionisti e Imprenditori Cristiani Evangelici
«… il mondo misura la grandezza di un uomo in base al numero di persone che lo servono, il metro del cielo, invece, misura un uomo dal numero di persone che sono state da lui servite… »
Dalla dedica della Chiesa ADI di Secondigliano al pastore Alfonso Melluso