La mia grazia ti basta
La mia grazia ti basta

La mia grazia ti basta

Commento pratico alla seconda lettera di Paolo ai Corinzi

 
5,0 (1 voti)

€12,00


Più di 10 copie con disponibilità immediata

  Nel carrello

"Se dunque uno è in Cristo, egli è una nuova creatura; le cose vecchie sono passate: ecco, sono diventate nuove". (2° corinzi 5:17)

"Ringraziato sia Dio per il suo dono ineffabile"! (2° Corinzi 9:15) 

"Del resto, fratelli, rallegratevi, ricercate la perfezione, siate consolati, abbiate un medesimo sentimento, vivete in pace; e il Dio d'amore e di pace sarà con voi". (2° Corinzi 13:11) 

L'apostolo Paolo è stato guidato dal Signore ad esporre precisi insegnamenti capaci di rispondere ai vari problemi e aiutare quindi i credenti al loro superamento.
Tuttavia, l'ubbidienza al Signore coinvolge gli individui, il loro carattere e la loro personalità, oltre ai rapporti comunitari e da questo deriva quanto, a volte, sia difficile la realizzazione di tale ubbidienza nella pratica quotidiana.

La seconda lettera ai Corinzi evidenzia questa difficoltà; era quindi necessaria la continuazione del ministero d'istruzione, tramite un'amorevole e attenta cura pastorale. L'apostolo Paolo non si sottrae a questo compito, ma nello stesso tempo ci mostra quale sia il prezzo da pagare di questo ministero. Egli rivela il carattere e il prezzo da pagare per un servizio di cura pastorale costante ed amorevole, nonostante le delusioni. Un vero manuale per il servizio cristiano.

Seconda edizione ampliata e rinnovata dell'edizione del 1996.
ISBN: 9788896195178
Produttore: Movimento Biblico Giovanile
Codice prodotto: 9788896195178
Dimensioni: 155 x 214 x 20 mm
Peso: 0,510kg
Rilegatura: Brossura
Numero di pagine: 313
Lingua: Italiano

Commenti e recensioni

Scrivi una recensione per questo prodotto

Devi accedere per aggiungere la recensione del prodotto

Samuele Negri
Samuele Negri, ben noto fra le chiese evangeliche in Italia per i numerosi libri di cui è autore, per le sue trasmissioni radio e le sue conferenze su argomenti biblici, spiega con coraggio e chiarezza i problemi di coerenza che il credente è chiamato a affrontare nel XXI secolo. Esorta, perciò, i credenti a una fede fondata su delle verità fondamentali e eterne, e a prepararsi a "pagare il prezzo" di una tale fedeltà, piuttosto che abbandonarsi a un meno rischioso compromesso con le idee e le mentalità del mondo moderno.

I clienti che hanno scelto questo articolo hanno scelto anche:

Nella stessa collana:
Commentari pratici