Discepoli/e che discepolano (Studi di teologia n°64)
Discepoli/e che discepolano (Studi di teologia n°64)

Discepoli/e che discepolano (Studi di teologia n°64)

, , , ,
 
0,0 (0 voti)

€9,00


Più di 5 copie con disponibilità immediata

  Nel carrello

Dall'Introduzione di Leonardo De Chirico

Senza discepoli non c'è cristianesimo. Intorno al cristianesimo possono esserci cultori di credenze religiose, curiosi di spiritualità, frequentatori di attività liturgiche, ricercatori di senso, habitué di eventi sociali incentrati sulla dimensione interiore. Il cristianesimo però è un'altra cosa. È affare di discepole/i. Se non si è discepoli non si è cristiani.

Se il cristianesimo non spinge le persone ad attraversare la soglia del diventare discepoli e a camminare da discepoli, può essere una cultura religiosa a cui essere più o meno affezionati, ma non la buona notizia di Gesù Cristo con cui il Signore risorto ha incaricato la chiesa di fare discepoli da ogni nazione.

(...) Si sente un gran parlare di discepolato, ma cosa significa? Quale teologia sottende? Quale ecclesiologia ha come riferimento? Quali pratiche muove? Da quali retroterra prende le mosse? Quali ambizioni nutre? Quali sistemi di controllo di qualità adotta? Quali contesti privilegia? Quali chiavi di lettura delle dinamiche spirituali utilizza?
A queste e ad altre domande è necessario provare a dare una risposta.
Produttore: Ifed
Codice prodotto: CLC0000013635
Dimensioni: 145 x 210 x 6 mm
Peso: 0,140kg
Rilegatura: Brossura
Numero di pagine: 183
Lingua: Italiano

Commenti e recensioni

Scrivi una recensione per questo prodotto

Devi accedere per aggiungere la recensione del prodotto



Leonardo De Chirico
Professore di teologia storica Nato a Mantova nel 1967. Ha studiato all’Università di Bologna (Laurea in storia) e all’Evangelical Theological College of Wales (Diploma studi teologici). Ha conseguito il dottorato di ricerca (PhD) al King’s College di Londra. Corso di perfezionamento in bioetica presso l’Università di Padova. E’ stato pastore di una chiesa evangelica a Ferrara (1997-2009) e dal 2009 è pastore della chiesa riformata battista a Roma. E’ professore di teologia storica all’IFED di Padova (1997-). E’ direttore di Studi di teologia (2003-) e direttore del Centro studi di etica e bioetica dell’IFED. E’ anche vice-presidente dell’Alleanza Evangelica Italiana, membro del Comitato esecutivo della Feet e della Commissione teologica della WRF.



I clienti che hanno scelto questo articolo hanno scelto anche:

Nella stessa collana:
Studi di Teologia

Ultime copie

Prezzo: €4,30