Il lavaggio del cervello: realtà o mito?
Il lavaggio del cervello: realtà o mito?

Il lavaggio del cervello: realtà o mito?

 
0,0 (0 voti)

€9,50


Solo 1 copia con disponibilità immediata

  Nel carrello

Le polemiche sul lavaggio del cervello sono al centro di vaste controversie fin dal 1950, quando l'accusa di praticarlo fu rivolta alla Cina di Mao. Solo più tardi questa presunta pratica fu addebitata alle sette religiose, ispirando iniziative politiche e legislative sia negli Stati Uniti che in Europo. Il volume ricostruisce dettagliatamente la storia controversa delle polemiche che circondano questa inquietante ipotesi.
ISBN: 9788801023527
Produttore: Elledici
Codice prodotto: 9788801023527
Peso: 0,220kg
Rilegatura: Brossura
Lingua: Italiano

Contenuto libro

INTRODUZIONE; LIBERO ARBITRIO, DIRITTO E RELIGIONE - Libero arbitrio, diritto e pena; Psicopatologia e religione; Magia, malocchio, ipnosi; TOTALITARISMO, TOTALISMO, RELIGIONE - Da Freud a Fromm; Il progetto di Berkeley e la Conferenza di Boston; Lifton: totalismo e "riforma del pensiero"; Schein e la persuasione coercitiva; Una conclusione provvisoria; LA CIA E IL LAVAGGIO DEL CERVELLO - Behaviorismo e teoria del condizionamento; La CIA e la campagna contro il lavaggio del cervello comunista; Il "Manuale del lavaggio del cervello", Kenneth Goff e L. Ron Hubbard; "Il candidato della Manciuria"; La "teoria della CIA" e la sua critica; Gli esperimenti della CIA sul lavaggio del cervello; LE PRIME "GUERRE DELLE SETTE" - Il fondamento teorico: William Sargant; Il ritorno del paradigma ipnotico: Margaret Singer; Le prime battaglie legali e l'intervento dell'American Psychological Association; Dalla sentenza Molko alla sentenza Fishman; VIAGGIO IN ITALIA: ASCESA E CADUTA DEL PLAGIO; LE SECONDE "GUERRE DELLE SETTE" - Nuovi paesi; Nuovi argomenti; Nuove teorie; PER UN VERO DIALOGO - Uno o più "lavaggi del cervello"? Preoccupazioni legittime; Un dialogo è possibile? NOTA BIBLIOGRAFICA.

Commenti e recensioni

Scrivi una recensione per questo prodotto

Devi accedere per aggiungere la recensione del prodotto

Massimo Introvigne

Massimo Introvigne, sociologo e storico delle religioni di fama internazionale, segretario dell'APSOR (Associazione Piemontese di Sociologia delle Religioni), è autore di sessanta volumi e di oltre cento articoli pubblicati in riviste accademiche internazionali sulla nuova religiosità e il pluralismo religioso contemporaneo.

E fondatore e direttore del CESNUR, il Centro Studi sulle Nuove Religioni. Dal 2012 è coordinatore dell'Osservatorio della Libertà Religiosa promosso dal Ministero degli Esteri italiano e da Roma Capitale


I clienti che hanno scelto questo articolo hanno scelto anche:

Nella stessa collana:
Religioni e movimenti